Schneemann, Carolee. – Videoartista e performer statunitense (Fox Chase, Pennsylvania, 1939 - New Paltz, New York, 2019). Tra le protagoniste più interessanti della performance e della body art contemporanee, [...] politiche di genere. Il percorso artistico di S. , fortemente vincolato a un campo esperienziale individuale, sradica tabù e convenzioni già dai primi lavori, datati agli inizi degli anni Sessanta, come in Meat joy (1964), performance collettiva che ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] prodotta dal regicidio di Marsiglia (19 ottobre 1934) - elaborò e concluse in Ginevra, sotto gli auspici della Società delle Nazioni, due Convenzioni sul t. i. (16 novembre 1937): la prima, intesa a prevenire e a punire gli atti di t.; la seconda ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] lavora per la soluzione duratura alle condizioni disagiate in cui vivono. Oltre ai rifugiati, il cui status è chiarito nella Convenzione sullo statuto dei rifugiati del 1951, l’Unhcr assiste anche i rimpatriati, i richiedenti asilo, gli apolidi e gli ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] Ministro della giustizia ha adottato il regolamento previsto dall’art. 8 l. n. 67/2014 che considera obbligatoria la stipula delle convenzioni (art. 2, co. 1) alla stessa stregua del d.m. 26.3.2001 relativo al lavoro di pubblica utilità irrogato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] , la ricerca di nuove strutture si spinge sino alla composizione di veri e propri antiromanzi che infrangono alcune convenzioni formali del genere altamente codificate.
Crisi della narrazione
Italo Calvino
Il sentiero dei nidi di ragno
Per arrivare ...
Leggi Tutto
mezzo
Rinaldo Rinaldi
Come dimostra una lettura anche parziale delle consulte e pratiche della Signoria fiorentina e come testimonia ad abundantiam il vastissimo carteggio pubblico del Segretario della [...] e diplomatici spesso trasformati in stereotipi. Ciò non significa che M. accetti in tutto e per tutto le convenzioni, poiché una buona parte della sua verve polemica è diretta contro alcuni concetti tradizionali della politica fiorentina, contestati ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] a un fenomeno assai diffuso nella prassi e cioè l’attribuzione, da parte di coloro che scelgono di stipulare una convenzione di a., a un apposito organismo di una varietà di funzioni concernenti il giudizio arbitrale, quali la determinazione delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] politica; nel dopoguerra divenne figura di primo piano nell'ambito del partito democratico, svolgendo una parte decisiva nelle convenzioni nazionali del 1924 e 1928, anno in cui fu eletto governatore dello stato di New York. Rieletto governatore ...
Leggi Tutto
Termine introdotto dal filosofo C. Morris (pragmatics) per indicare quella parte della semiotica che studia i segni in relazione ai loro utenti, e quindi al contesto e al comportamento segnico e linguistico [...] del linguaggio, caratterizzandosi come quell’insieme di ricerche che cercano di definire il significato in rapporto alle convenzioni culturali e sociali che regolano la comunicazione linguistica, o, anche, alle intenzioni e alle credenze dei parlanti ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea (App. III, i, p. 712)
Marta Tedeschini Lalli
Musicista, morto a Bergamo il 5 febbraio 1996. Abbandonata fin dal 1949 l'attività compositiva, si dedicò negli ultimi anni soprattutto [...] con la letteratura operistica contemporanea. L'attenta opera di analisi e ricerca, volta a superare i limiti delle convenzioni accumulatesi nel corso degli anni sul testo musicale e drammaturgico e al tempo stesso a favorirne una resa fedele ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...