tautologia
Silvio Bozzi
Termine che definisce ogni formula di un linguaggio preposizionale che sia logicamente valida, vale a dire vera in ogni interpretazione delle costanti extralogiche (le costanti [...] in questo senso da Ludwig Wittgenstein – sta a indicare che le verità logiche non hanno contenuto reale ma riflettono pure convenzioni sull’uso del linguaggio e il significato dei simboli. La nozione di tautologia si può estendere a tutte le logiche ...
Leggi Tutto
Fiction
La definizione di fiction attiene al campo della narratività e, in termini semiologici, alle strategie del discorso 'di finzione' che consentono continue possibilità di scambio tra enunciazione [...] non narrativa (poesia lirica). Utilizzato in riferimento alle arti dello spettacolo ha la funzione di delimitare le convenzioni del racconto di fantasia rispetto all'uso nel prodotto artistico di materiale documentario prelevato dalla realtà. Con ...
Leggi Tutto
Poetessa tedesca (Elberfeld 1869 - Gerusalemme 1945). Figura centrale dell'espressionismo e della vita culturale del suo paese, fu amata e apprezzata dai maggiori artisti del suo tempo (G. Benn, K. Kraus, [...]
Nipote del primo rabbino della Renania-Vestfalia e figlia di un banchiere, condusse una vita totalmente al di fuori delle convenzioni borghesi, pagando anche a prezzo dell'indigenza e dell'isolamento la propria originalità e autonomia. Dopo il primo ...
Leggi Tutto
Artista francese (n. Berck sur Mer, Pas-de-Calais, 1943). Dopo gli studi all'École supérieure des arts décoratifs di Parigi (1962-66), un premio di fotografia le permise di viaggiare in tutto il mondo. [...] di esperienze attraverso il tempo, ha accumulato e manipolato oggetti, immagini, fotografie, creando album su argomenti come le convenzioni sociali e i rituali estetici del mondo femminile. Ha elaborato opere e installazioni con oggetti e manufatti ...
Leggi Tutto
wampum Strisce di conchiglie o di perline di vetro usate dagli indigeni dell’America Settentrionale, che per secoli rappresentarono la tipica moneta negli scambi fra gli indigeni, e quindi anche fra questi [...] di ornamento personale, come decorazione delle vesti e delle armi; in forma di collane e cinture veniva tesaurizzato come patrimonio tribale, e usato cerimonialmente nei trattati e nelle convenzioni intertribali, a garanzia degli impegni concordati. ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] Velocità della luce (indicata generalmente con c) = 2,99792.108 m./sec.
Unità tipo di accelerazione. - Gravità normale, definita per convenzione - 9,80665 m./sec2.
Unità di massa atomica = 1/16 della massa dell'atomo di ossigeno, quindi = 1,649.10-24 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] irripetibile mondo interiore. Quest’idea di pittura allontana Rembrandt dai canoni del gusto dei contemporanei e dalle convenzioni accademiche, provocando le censure dei biografi e ritardando fin quasi all’Ottocento il pieno apprezzamento delle sue ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] sui diritti umani e sul diritto del lavoro» a quelle relative ai «principi ambientali ed al buon governo», inclusa la Convenzione ONU contro la corruzione del 2004 − e occorre che «le conclusioni disponibili più recenti degli organi di controllo a ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] (per es., i patti dell’ONU sui diritti civili e politici e sui diritti economici sociali e culturali, o la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali) e contemplano il suo potere di azione (diritto di ...
Leggi Tutto
La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] Strumento per realizzare tale scopo è l’informazione reciproca.
La principale attività della CIEC consiste nell’elaborazione di convenzioni internazionali in materia di statuto personale e di stato civile, aperte alla ratifica degli Stati membri. Tra ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...