Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] Scabia, Ricci, de Berardinis, per analizzare il territorio della ricerca di un radicale ripensamento del teatro rispetto alle convenzioni della scena ufficiale. Si tratta dell’insieme delle esperienze teatrali che, a partire dagli anni Cinquanta, ha ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] i risultati della ricerca, il grado di apprezzamento da questi ricevuto all’interno della comunità scientifica e rispettare le convenzioni in essa presenti (§ 2). Infine si espliciteranno i dubbi di legittimità, per la compatibilità con i principi ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] tutelate le proprie libertà commerciali dalle pretese dei Genovesi, ma il ritorno della dominazione francese ripristinò le vecchie convenzioni, favorevoli a questi ultimi.
La madre del G. era figlia di Luchina Della Rovere, sorella di Francesco, il ...
Leggi Tutto
teatro totale
locuz. sost. m. – Partendo dal teatro mimetico, attraverso il dramma borghese e l’opera pirandelliana, la rivoluzione futurista e il teatro dell’assurdo, il punto di vista sul teatro, e [...] , scultura, il t. t. vuole riscoprire il senso proprio e profondo della comunicazione artistica. Rinunciando ai codici e alle convenzioni generali, il t. t. ne adotta di particolari, per superare i limiti della parola scritta (che passa in secondo ...
Leggi Tutto
funzionalita
funzionalità s. f. – Nella definizione della qualità del software, la capacità del prodotto di realizzare funzioni dalle prestabilite proprietà, indispensabili per garantire l'operatività [...] in oggetto, sono l'appropriatezza, l'accuratezza, l'interoperabilità, la sicurezza informatica, la conformità a standard e convenzioni e regolamentazioni rilevanti per il settore operativo di applicazione. Nello sviluppo dei requisiti di un prodotto ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] dicembre 1985 che limita questi eccessi, divenuti spesso causa di disfunzioni, non ha tuttavia messo in discussione una delle convenzioni più radicate della vita politica francese. L'Assemblea eletta nel marzo del 1986 contava tra i suoi membri 265 ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] , dal canto loro, avevano fin dalle prime settimane di guerra rioccupato i territorî ceduti alla Germania in base alla convenzione del 4 novembre 1911. Ma l'azione principale degli alleati si svolse dal mare per togliere ai Tedeschi ogni possibilità ...
Leggi Tutto
CONSIP
<còn->. – Sigla di Concessionaria servizi informativi pubblici, società per azioni controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che ne è l’azionista unico. Nata nel 1997 [...] di acquisto per tutti i ministeri e, su richiesta, per altre amministrazioni ed enti pubblici in base ad apposite convenzioni, e fornendo una piattaforma di e-procurement, in grado di gestire un catalogo elettronico al quale le amministrazioni ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e scrittore australiano (n. Warracknabeal, Victoria, 1940). Tra le sue commedie, di cui è stato spesso regista, spiccano White with wire wheels (1967), Dimboola (1969), A streatch of the imagination [...] e la nostalgia con un linguaggio immediato, spesso aspro e irriverente, per mettere in luce i vizî segreti, le convenzioni repressive e insieme la vitalità della società australiana. Della sua produzione narrativa si ricordano: Memoirs of an old ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] Vietnam, conservatore in materia di diritti civili. Capogruppo del partito di minoranza al Congresso, presiedette ambedue le Convenzioni del Partito repubblicano che nominarono Nixon come candidato alla presidenza degli SUA. Il 12 ottobre 1973 Nixon ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...