Nel previgente sistema italiano di diritto internazionale privato, risultante dalle disposizioni preliminari al codice civile, l’individuazione della legge applicabile ai titoli di credito con elementi [...] stabilito, come norma generale, che alla cambiale, al vaglia cambiario e all’assegno bancario si applicano “in ogni caso” le Convenzioni di Ginevra del 7 giugno 1930, relativa ai conflitti di legge in materia di cambiale e di vaglia cambiario, e del ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817; App. II, 11, p. 915)
La condizione giuridica dello s. nell'ordinamento italiano è disciplinata, oltre che dalle disposizioni preliminari al codice civile, delle quali si è trattato [...] giuridica dello s. in conformità delle norme e dei trattati internazionali (fra questi sono da ricordare le cosiddette convenzioni di stabilimento, per le quali v. stabilimento in questa App.). Di maggiore rilievo sono le disposizioni del terzo ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Peterborough il 7 marzo 1873. Interruppe la carriera d'architetto per darsi alla letteratura. Nei suoi romanzi rivela doti di solido costruttore congiunte con una sottile penetrazione [...] quando è ferito il suo senso della giustizia; complementare di questo tipo d'uomo, la donna virile, energica, libera da convenzioni (per es. Brenda in The Monkey Puzzle, 1925). B. ha gareggiato col Wells nel proiettare la sua visione nel futuro ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Filippo Cavagni (de Cavaniis) di
Giannetto Avanzi
Tipografo, editore e libraio del sec. XV. Fu ritenuto prototipografo di Milano per un errore di data (1469 anziché 1479) nell'edizione di Alchuni [...] nei Consilia di Andrea Barbazza (4 ottobre 1490). La sua multiforme attività di editore e tipografo è attestata da numerosi documenti (convenzioni con G. A. e B. da Terzago, 1472; con C. Montano e C. Valdarfer, 1473; con Bonaccorso Pisano, 1474; ecc ...
Leggi Tutto
FREJKA, Jiři
Angelo Maria RIPELLINO
Regista e teorico teatrale cèco d'avanguardia, nato il 6 aprile 1904. Direttore artistico del teatro Vinohrady (Praga).
Cominciò in quel Teatro Liberato che si proponeva [...] (Teatro vivo, 1936); Železná doba divabla (L'età ferrea del teatro, 1945) e nelle sue regìe egli lotta contro le convenzioni e il falso tradizionalismo e concepisce lo spettacolo come scuola di virtù civili e tribuna di grandi idee morali e politiche ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] 10 dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha sostituito, nei rapporti fra gli Stati contraenti, le precedenti Convenzioni di Ginevra del 1958 sul mare territoriale e la zona contigua, sull’alto mare, sulla piattaforma continentale e sulla ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] (basata sull’azione prevalente sui diversi organi), o una classificazione tattica (basata sul criterio d’impiego bellico). Con varie convenzioni gli Stati contraenti hanno assunto l’impegno di non ricorrere all’uso degli a. chimici.
Da un punto di ...
Leggi Tutto
Poeta americano nato ad Arlington, Massachusetts, il 21 maggio 1926; fa parte del cosiddetto "Gruppo del Black Mountains College" in cui anch'egli insegnò e in cui si trovarono ad operare contemporaneamente [...] (danza). Cominciò a scrivere poesia negli anni Cinquanta con stile terso ed essenziale che si avvale liberamente delle convenzioni del parlato americano. Il taglio dei versi produce un effetto ritmico di sincopazione che fu apprezzato da W.C ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] che: a) diversa è l’opinione della Corte costituzionale e di altri costituzionalisti; b) che la esistenza delle convenzioni dipende anch’essa da una convenzione, per dir così, e cioè dal fatto che gli interessati convidono nella sostanza l’idea e la ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] status giuridico gravino sulla libertà religiosa in modo tale da costituire una violazione degli artt. 9 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Recentemente la Corte europea dei diritti dell’uomo ha riscontrato violazioni quando la ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...