Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] compete di elaborare le norme della disciplina internazionale del lavoro, che si distinguono in raccomandazioni e convenzioni.
Raccomandazioni e convenzioni dell’OIL
Le prime consistono in semplici proposte di legislazione, a cui gli Stati non sono ...
Leggi Tutto
Marisaldi, Eva
Marisaldi, Eva. – Artista (n. Bologna 1966), le cui opere comprendono performance, installazioni e video. Nel suo lavoro indaga le modalità che regolano la comunicazione e il linguaggio [...] fotografia, scultura, video, ricamo vengono utilizzati per decodificare, in modo quasi antropologico, ciò che si nasconde dietro le convenzioni. Ha studiato all’Accademia di belle arti e al DAMS di Bologna, dove ha esordito nel 1988 partecipando alla ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Larache, Marocco, 1924 - San Sebastián 1964). Di professione neuropsichiatra, fu direttore dell'ospedale psichiatrico di San Sebastián. Partecipò vivamente al dibattito sui fondamenti [...] impianto autobiografico, con cui, adottando registri stilistici di straordinaria espressività, egli si distaccava dalle convenzioni realistiche e oggettive proprie della narrativa a lui contemporanea. Postumi sono apparsi: Libertad, temporalidad ...
Leggi Tutto
Nacque a Saltillo (Coahuila, Messico), nel 1849, e morì nel 1873. Fece i suoi studî superiori nell'epoca in cui il paese era profondamente dilaniato dalle lotte tra liberali e conservatori, e a sedici [...] Massimiliano, per seguire la carriera di medico. La sua fede religiosa a poco a poco svanì, e fece posto a convenzioni scettiche e materialistiche. Una forte delusione amorosa lo spinse al suicidio a soli 24 anni. La sua storia sentimentale e la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] fondamento di ogni obbligazione» (Eineccio, G.T., Recitazioni di diritto civile, trad. it. di A.C., XIV, Napoli, 1830, 21). La convenzione è «il consenso di due o più persone su di uno stesso oggetto di dare, fare o prestare o fornire qualche cosa ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] , Milano 1979, passim; V. Castronovo, L'industria ital. dall'Ottocento a oggi, Milano 1980, p. 97; Dj. Grange, Le convenzioni marittime in base alle Carte Stringher (1909), in Storia contemporanea, XI (1980), pp. 909, 914 s.; A. Confalonieri, Banca e ...
Leggi Tutto
homo oeconomicus
Individuo astratto, definito per la prima volta da J.S. Mill (➔), del cui agire nella complessa realtà sociale si colgono solo le motivazioni economiche, legate alla massimizzazione [...] umana nella sua complessità, ma solo le ragioni economiche del suo agire, sgombrando il campo da tutte le irrazionalità, le convenzioni, i costumi morali e le altre regole di condotta che pure incidono nelle sue decisioni. In questo senso, questa ...
Leggi Tutto
Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza [...] 1965; Autobiologia, 1969; O beatrice, 1972) è succeduta l'individuazione di un tono dal più ampio spettro, irrispettoso delle convenzioni e prossimo a un forzato monostilismo (Il male dei creditori, 1977; Il ristorante dei morti, 1981; Lume dei tuoi ...
Leggi Tutto
Drammaturgo camerunese di lingua francese e inglese (Mvoutessi, Ebolova, 1939 - Yaoundé 2021). Formatosi in Gran Bretagna alla Keele University, dopo il ritorno in Camerun fu lettore all'università di [...] e Regno Unito, poi trasformati in commedie rappresentate con ampi consensi in patria. Facendo abile uso delle convenzioni drammatiche proprie della tradizione orale e di un linguaggio popolare e accessibile, affrontando temi come il matrimonio ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Uomo politico italiano, nato a Vienna il 18 dicembre 1865. Giovanissimo, ottenne la libera docenza in diritto costituzionale all'università di Roma, nel 1892 fu nominato referendario [...] nominato senatore dal 7 ottobre 1919. Ministro delle Poste e dei Telegrafi dal 1906 al 1909, sostenne le battaglie delle convenzioni marittime, al fine di spezzare il trust delle compagnie di navigazione. Ministro del Tesoro e delle Finanze nel 1919 ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...