Regista e produttore cinematografico statunitense (Ashfield, Massachusetts, 1881 - Hollywood 1959); dal 1939 presidente della Cecil B. De Mille Productions Inc. Dopo aver svolto attività di attore teatrale, [...] ) o The affairs of Anatol (Fragilità sei femmina, 1921), western e film ad intreccio. Talvolta De M. riuscì a forzare le convenzioni con risultati egregi: Reap the wild wind (Vento selvaggio, 1941), The story of Dr. Wassel (1944), Unconquered (Gli ...
Leggi Tutto
Organizzazione marittima internazionale
È uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, con sede a Londra. Attiva dal 1958 come Intergovernmental Maritime Consultative Organization (IMCO), ha assunto [...] e la protezione dell'ambiente marino. L’IMO si occupa della sicurezza dei traffici marittimi, predisponendo progetti di convenzioni, che gli Stati membri sono liberi di ratificare o non ratificare, e adottando raccomandazioni, ossia atti esortativi a ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] una riforma dell'ordinamento risultante del codice della navigazione; e, con la stessa legge n. 1305, sono state ratificate le convenzioni n. 59 e n. 60 relative all'età minima di ammissione al lavoro industriale e non industriale, le quali preludono ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] i cineasti italiani più significativi sul piano internazionale. Le sue rivisitazioni del western, volte a ribaltare le convenzioni tradizionali del genere e a introdurne di nuove, furono inizialmente recepite come opere di scarso valore artistico. L ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, poeta e romanziere francese (Parigi 1910 - ivi 1986). Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, iniziò (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria [...] temi della successiva produzione (violenza del linguaggio, crudezza delle immagini, rivolta astiosa e irriverente contro le convenzioni, ribellismo individualistico). Durante la permanenza a Fresnes scrisse anche romanzi (Notre-Dame-des-fleurs, 1944 ...
Leggi Tutto
Matematico (Nemours 1730 - Avon, Seine-et-Marne, 1783). Dal 1758 fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Nella sua Théorie générale des équations algébriques (1779), è enunciato e, sebbene incompletamente, [...] di r equazioni algebriche in r variabili, di grado rispettivamente, m1, m2, ... mr è dato, con opportune convenzioni sulle molteplicità delle soluzioni e computando eventuali soluzioni infinite, dal prodotto m1∙m2...∙mr dei gradi delle singole ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Grandborough, Buckinghamshire, 1851 - Hampstead 1929). Giunto alla notorietà con The silver king (1882), produsse nell'arco di trenta anni una serie di indiscussi successi, tra cui [...] (1897); The hypocrites (1906); The lie (1914). Ottimo osservatore, il suo teatro analizza situazioni dell'ambiente borghese e delle sue convenzioni sociali. Insieme a A. W. Pinero, J. ha il merito di aver riportato il realismo sulle scene inglesi. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] mutare.
L'altro spettacolo, la Carmen, è la dimostrazione di come il t. d'Opera possa essere liberato dalle sue convenzioni. Brook e J.-C. Carrière, collaboratore per la drammaturgia, hanno ridotto l'opera di Bizet all'essenziale, tagliando tutto il ...
Leggi Tutto
Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato
Conferenza di diritto internazionale privato, riunitasi per la prima volta nel 1893, su iniziativa di T. Asser. Divenne un’organizzazione internazionale [...] si riuniscono ogni quattro anni in sessione plenaria (sessione diplomatica ordinaria), per negoziare e adottare progetti di convenzioni, che devono poi essere ratificati dagli Stati.
Struttura. - In base allo Statuto, emendato nel 2005, gli organi ...
Leggi Tutto
GÓNGORA y ARGOTE, Luis de
Mario CASELLA
Poeta spagnolo, nato a Cordova l'11 luglio 1561 da Francisco de Argote e da Leonor de Góngora, di cui assunse il cognome; e ivi morto il 23 maggio 1627. A quindici [...] anni fu mandato a Salamanca per studiarvi giurisprudenza; ma qui completò invece e perfezionò, al di fuori delle convenzioni accademiche, la sua cultura umanistica e letteraria. Di ritorno a Cordova (1581), s'acquistò fama di poeta con sonetti e ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...