Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] legislativo.
2.4 Il riconoscimento delle sentenze. L’esecuzione all’estero 2.5 Il trasferimento dei procedimenti penali 2.6 La Convenzione di assistenza giudiziaria dell’UE 2.7 L’Ordine europeo di indagine penale 2.8 La procedura passiva
2.9 La ...
Leggi Tutto
Romanzo (1787) dello scrittore J.-H. Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814), pubblicato nel IV volume delle Études de la nature.
Al centro del racconto è l'amore candido e felice tra i giovani Paul e [...] de France (is. Maurizio) a contatto con la natura, fin quando l'incontro con gli obblighi e le convenzioni della civiltà ne provocherà la tragica conclusione.
L'opera, chiaramente influenzata dal mito rousseauiano della natura, ha ispirato testi ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] sullo sviluppo del cinema in quanto nuovo mezzo espressivo grazie a un approccio al documentario che ruppe con tutte le convenzioni stabilite dai processi produttivi dell'epoca. Il suo primo film, Nanook of the North (1922; Nanouk o Nanuk l'eschimese ...
Leggi Tutto
Faccio, Franco
Musicista (Verona 1840 - Monza 1891). Compì gli studi al conservatorio di Milano. Legato ad Arrigo Boito, compose con lui le cantate Il quattro giugno (1860) e Le sorelle d’Italia (1861). [...] con l’opera I profughi fiamminghi, su libretto di Emilio Praga, con la quale tentò di superare le convenzioni più stereotipate del teatro musicale, aderendo alla nuova estetica proposta dalla scapigliatura. L’opera, però, sollevò vivaci discussioni ...
Leggi Tutto
Cauchy-Hadamard, formula di
Cauchy-Hadamard, formula di o teorema di Cauchy-Hadamard, fornisce il raggio di convergenza della serie di potenze
come reciproco del massimo limite della successione
Se [...] questo è nullo, la convergenza si estende a tutto il piano complesso. Quindi, indicato con R il raggio di convergenza della serie di potenze data, si ha:
(con le convenzioni 1/0 = ∞, 1/∞ = 0). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] fra un pubblico sempre più eterogeneo, sempre più incapace di quello sforzo di penetrazione e di quell'adeguamento alle convenzioni che il teatro poetico impone, sempre più abituato da altre forme di spettacolo al realismo e agli effetti facili ...
Leggi Tutto
RECUPERATORI (recuperatores o reciperatores)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giudici privati di taluni processi romani, che decidono collegialmente, in numero di tre o cinque o altro numero dispari. La loro origine [...] di alleanza o di amicizia tra Roma e un'altra città comprendeva l'obbligo reciproco di accordare protezione giudiziaria alle convenzioni strette fra cittadini delle due comunità, si stabiliva che per ogni caso del genere dovesse essere nominato un ...
Leggi Tutto
Zetterling, Mai
Stefano Boni
Attrice e regista cinematografica svedese, nata a Västerås il 24 maggio 1925 e morta a Londra il 17 marzo 1994. Come attrice partecipò in patria ad alcune opere di valore, [...] Gran Bretagna a numerosi film minori. Come regista affrontò il tema del ruolo della donna nella società, abbandonando le convenzioni romantiche del cinema degli anni Cinquanta per esprimere un'ansia di rinnovamento e provocazione.
Nel 1941 esordì in ...
Leggi Tutto
post-emergenza
s. m. e agg. Fase che segue un’emergenza; successivo a un’emergenza.
• «A Lampedusa in questi giorni ‒ spiega il vicesindaco [Valerio] Zoggia ‒ sono arrivati immigrati, ovvero persone [...] “fortuna” in altri paesi […]. Credo sia doveroso che l’Italia svolga il proprio ruolo, determinato peraltro dalle convenzioni europee, mettendoli in condizioni igienico-sanitarie decenti e prevedendo un iter per il post-emergenza». (Giuseppe Babbo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Stellingen, Amburgo, 1894 - Amburgo 1959). Autore molto controverso, dotato d'una innegabile potenza d'ispirazione e d'una rara coerenza stilistica e ideologica, ha osato affrontare [...] dell'uomo, recuperato nella sua viscerale adesione al mondo della natura, dalla cui armonia dolorosamente lo distrae l'insieme delle convenzioni sociali. Tra le sue opere si ricordano il dramma Medea (1926) e il discusso romanzo d'esordio Perrudja (2 ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...