natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] e con Platone. I primi contrappongono alla spontaneità degli istinti e dei comportamenti naturali il mondo artificiale delle convenzioni e delle leggi costruito dall’uomo.
Platone, invece, propone una concezione negativa della natura: la vera realtà ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] luglio 1905 sugli effetti del matrimonio relativamente ai diritti e doveri dei coniugi nei rapporti personali e patrimoniali; le due Convenzioni di Ginevra del 7 giugno 1930 e del 19 marzo 1931 concernenti la cambiale e il vaglia cambiario, l’assegno ...
Leggi Tutto
RONCHETTI, Scipione
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Portovaltravaglia, in provincia di Varese, nel 1846, morto a Milano il 1° dicembre 1918. Avvocato di grande fama, eletto deputato per la XIII [...] di Pizzighettone, rimase alla camera per tutta la XV, rimanendone escluso in quella successiva per aver votato contro le convenzioni ferroviarie. Rieletto alla XVII per il collegio di Gallarate, che gli fu sempre fedele, nel giugno del 1892 fu ...
Leggi Tutto
euristica
euristica termine (dal greco heurískein, «scoprire, trovare») che, nelle scienze ipotetico-deduttive come la matematica indica l’analisi delle strategie che conducono a risolvere problemi, [...] . Generalmente, infatti, i risultati matematici sono presentati con ordine logico e in forma sistematica, secondo convenzioni simboliche e ragionamenti accettati dalla comunità matematica e la stessa ricerca sui → fondamenti della matematica si ...
Leggi Tutto
Biografo e saggista inglese (Londra 1880 - Ham Spray House, Hungerford, Berkshire, 1932). Con Eminent Victorians (1918), costituito da quattro brevi ritratti (cardinale Manning, Florence Nightingale, dott. [...] biografie cd. romanzate. L'opera ebbe un enorme successo, ma sollevò aspre polemiche per gli attacchi alle convenzioni della borghesia vittoriana. S. si confermò scrittore d'eccezione con l'irriverente ma affettuosa biografia Queen Victoria (1921 ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] del lavoro.
L’Unione europea, con decisione n. 48/2010/CE del Consiglio del 26.11.2009, ha recepito le finalità di detta Convenzione nella dir. 78/2000/CE (recepita nell’ordinamento italiano con d.lgs. 9.7.2003, n. 216), la quale impone, all’art ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] . Tuttavia, questo termine è stato e può essere ancora oggi utilizzato in un senso più o meno ampio, secondo le convenzioni e le classificazioni adottate da vari autori. Il termine 'entomologia' deriva dalla parola greca éntomon, usata per la prima ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] delle ‘droghe’ illecite, o per meglio dire di quelle poste sotto controllo in seguito ad accordi internazionali (le Convenzioni delle Nazioni Unite) (Un), poi recepiti dalle legislazioni nazionali. In secondo luogo, questo testo si concentra sul ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale
Istituita dalla Convenzione di Stoccolma del 14 luglio 1967, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) ha assunto l'amministrazione [...] della proprietà industriale e Unione internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche, fondate rispettivamente dalle Convenzioni di Parigi del 1883 e di Berna del 1886.
Obiettivo dell'OMPI è promuovere la protezione della ...
Leggi Tutto
Drammaturga inglese (Brentwood, Essex, 1971 - Londra 1999). Autrice discussa, ha suscitato in pari misura scandalo, indignazione ed entusiasmi fin dal precoce, controverso esordio con Blasted (1995, rappresentato [...] , cannibalismo, denuncia dello scandalismo dei mass media) e formale (uso di un linguaggio crudo e destrutturazione delle convenzioni teatrali realiste), nel quale tuttavia non mirava a sfruttare la violenza, bensì a smascherarla, privandola di ogni ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...