schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] loro sforzi gli Stati europei (Conferenza di Berlino del 1885; Conferenza antischiavista e Atto generale di Bruxelles del 2 luglio 1890, Convenzionedi Saint-Germain del 10 settembre 1919; ConvenzionediGinevra del 1926, promossa dalla Società delle ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , doveri, diritti e garanzie definiti anche in regolamenti di carattere internazionale stabiliti in speciali convenzioni promosse dall’Organizzazione internazionale del lavoro, diGinevra.
Negli USA esiste un’Accademia per la m. mercantile ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] ogni richiesta, e quindi la presumibile scomparsa di decine di migliaia di prigionieri caduti in mano di potenze non firmatarie della convenzionediGinevra, ma pur partecipi alle precedenti convenzioni internazionali in materia;
12) l'inclusione nel ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] il 13 ott. 195, (come relatore sulle convenzioni internazionali per il trattamento dei prigionieri di guerra e per la protezione dei civili firmate a Ginevra), il 21 marzo 1952 (per l'italianità della città di Trieste), il 10 giugno 1952 (sul disegno ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e diGinevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] elevazione di Antongaleazzo a cardinale, impegnandosi in più di procurare il consenso di Carlo VIII a queste convenzioni. ; fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Tra gli undici figli di Giovanni II Bentivoglio e diGinevra Sforza il B. fu ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] di Calestano, Marzolara e Vigolone, che essi gia possedevano. Inoltre il F. grazie ai buoni uffici del card. Luca, ebbe la conferma, per tutte le convenzionidiGinevra). Il Battilana attribuisce al F. anche una quinta figlia, Luciana, poi moglie di ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] di infliggere duri colpi al nemico. Alla conferenza diGinevra del 1932, in accordo col ministro G. Sirianni, sostenne le direttive di militare nel suo primo secolo di vita, Roma 1961, p. 57; M. Gabriele, Le convenzioni navali della Triplice, Roma ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] e il 20° sec., determinarono l’adozione a Ginevra, il 16 novembre 1937, di due strumenti internazionali (la Convenzione per la prevenzione e la repressione del t. e quella per la creazione di una Corte penale internazionale), peraltro mai entrati in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] convenzioni che fondano la poesia ed esplora le possibilità della fotografia e il linguaggio del romanzo, occasione di poésie, Parigi 1983; J. Thélot, Poétique de Bonnefoy, Ginevra 1983; Ph. Delaveau, La poésie française au tournant des années ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] . Dopo il fallimento della Conferenza del disarmo (Ginevra 1932-33), ci si avviò lentamente alla libertà degli armamenti navali, manifestatasi con la ripresa delle grandi costruzioni. La Convenzionedi Londra del 1936 fra Gran Bretagna, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...