• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [32]
Storia [17]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Musica [4]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

SUPINO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, David Marco P. Geri – Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano. Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] emanata: Le nuove leggi sulla cambiale e sull’assegno bancario, con raffronti alle convenzioni di Ginevra, alle corrispondenti abrogate disposizioni del Codice di commercio e della legge sull’assegno circolare (Firenze 1934). Nel 1883, all’indomani ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, David (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] anno. Il papa si era ampiamente ispirato alle convenzioni di Bonifacio VIII (1303), ma la subinfeudazione conferiva al attacchi contro Raimondo Del Balzo, principe d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano. Come già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Arturo Fulvio Conti Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] socialista di Imola del 1902 - dove presentò una relazione sul tema delle convenzioni ferroviarie -, sia a quello di Bologna in esilio, che venne spedito alla conferenza interparlamentare di Ginevra per protestare contro l'accoglimento in seno a essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Arturo (4)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Giovanni Nuti Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato. Le [...] Guercio; in seconde nozze sposò Agata, figlia del conte Guglielmo di Ginevra e sorella di Beatrice, moglie di Tommaso I di Savoia. Egli ebbe tre figli: Sofia, sposata al marchese Guglielmo (III) di Ceva, Giacomo, cui passò il feudo-paterno, ed un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DEL MONFERRATO – BONIFACIO I DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Enrico (1)
Mostra Tutti

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] che stipulano diverse convenzioni col comune di Bologna riguardo all'uso delle acque, alle opere di difesa, alle gualchiere di Basilea 1572, di Lione 1576, 1580, di Venezia 1581, di Lione 1582, 1585, 1593, di Ginevra 1596, di Lione 1596, di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SALANDRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALANDRA, Antonio Federico Lucarini – Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] soluzione avanzata riguardo alle convenzioni marittime – non poté firmare il decreto di convocazione dei comizi elettorali di Ginevra, dove concorse a risolvere per via diplomatica la ‘questione di Corfù’, occupata dall’Italia nell’agosto di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ISTVÁN BURIÁN VON RAJECZ – LEOPOLD VON BERCHTOLD – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

CHIOSTERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSTERGI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] il 13 ott. 195, (come relatore sulle convenzioni internazionali per il trattamento dei prigionieri di guerra e per la protezione dei civili firmate a Ginevra), il 21 marzo 1952 (per l'italianità della città di Trieste), il 10 giugno 1952 (sul disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTERGI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo Ingeborg Walter Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] elevazione di Antongaleazzo a cardinale, impegnandosi in più di procurare il consenso di Carlo VIII a queste convenzioni. ; fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Tra gli undici figli di Giovanni II Bentivoglio e di Ginevra Sforza il B. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERRANTE D'ARAGONA

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] di Calestano, Marzolara e Vigolone, che essi gia possedevano. Inoltre il F. grazie ai buoni uffici del card. Luca, ebbe la conferma, per tutte le convenzioni di Ginevra). Il Battilana attribuisce al F. anche una quinta figlia, Luciana, poi moglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Gino Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] di infliggere duri colpi al nemico. Alla conferenza di Ginevra del 1932, in accordo col ministro G. Sirianni, sostenne le direttive di militare nel suo primo secolo di vita, Roma 1961, p. 57; M. Gabriele, Le convenzioni navali della Triplice, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali