Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] di protezione internazionale, che deve rispettare il principio di non respingimento (art. 19 della Carta dei diritti fondamentali) e la Convenzione di Ginevra del 28.7.1951, della quale l’Unione non è parte ma ne sono parti tutti gli Stati membri ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] che la fonte pattizia di riferimento non preveda l’obbligo di estradare in presenza delle condizioni previste dalla convenzione stessa, il cui accertamento è rimesso alla autorità giudiziaria. Allo stesso modo, allorquando vi siano, da parte di ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] la violazione di tre diverse disposizioni convenzionali: a) violazione del principio di non-refoulement di cui all’art. 3 della Convenzione, che vieta, in modo assoluto e inderogabile, l’espulsione o il rimpatrio verso un Paese ove esista il rischio ...
Leggi Tutto
Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] valutabile allo stesso modo del parametro di buona fede. Un obbligo di adeguamento è invece previsto ex art. 12 della Convenzione in relazione all’osservanza delle regole per l’aria applicabili sull’alto mare contenute nell’annesso 2, mentre un onere ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] e praticare la propria religione, di usare la propria lingua.
La protezione delle minoranze in Europa. - L'art. 14 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, del 4 novembre 1950 menziona tra le ...
Leggi Tutto
Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea
Nell’Unione Europea (UE) il crescente afflusso di rifugiati e richiedenti asilo ha condotto ad avviare il processo di armonizzazione delle politiche nazionali degli [...] di persecuzione – razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale, opinione politica – previsti nella Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951 (Rifugiati. Diritto internazionale). La direttiva è attuata in Italia con ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] dovuto consentire l'accelerazione dei tempi processuali e la definizione del processo in un termine ragionevole, come auspicato dalla Convenzione di Strasburgo.
Così, l'art. 48 dell'Ordinamento giudiziario (approvato con r.d. 30 genn. 1941 nr. 12 ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] dal pegno, non può far uso della cosa né percepirne i frutti, salvo il patto anticretico (v. anticresi), cioè la convenzione che i frutti valgano come interessi del credito garantito dal pegno. Il suo possesso non conduce all'usucapione.
Scaduta l ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] stata una seconda Conferenza ed essa si tenne all'Aia nel 1907.
In questa occasione fu rivista e ampliata la convenzione del 1899 sulla guerra terrestre, fu approvata una dichiarazione sul lancio di proiettili ed esplosivi da palloni ‟o altri nuovi ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] 22.6.2010, n. 25754; Cass., 25.3.2011, n. 32966; Cass., 12.3.2009, n. 6017.
6 Progetto ACT-Italia Lavoro, Le convenzioni di I livello tra Ministero del lavoro/Regioni per la gestione dei servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro, WIP-ACT ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...