Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] , si rammenta che le Agenzie fiscali hanno la possibilità di farsi assistere dall’Avvocatura di Stato, previa sottoscrizione di apposita convenzione (cfr. protocollo d’intesa del 21.3.2001, rinnovato il 14.5.2010), in presenza della quale non è ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] , uno di procedura penale, uno di commercio. Il codice civile, opera di J.-J.-R. de Cambacérès, venne presentato alla Convenzione nel 1793, ma apparve troppo complicato, sicché si venne a un secondo progetto in 297 articoli. Nello stesso periodo si ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per [...] sostenibile è stata accolta anche nei trattati ambientali aperti alla firma a Rio: la Convenzione sui cambiamenti climatici, entrata in vigore nel 1994, e la Convenzione sulla diversità biologica, entrata in vigore nel 1993. Più in particolare, l’art ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .
V. inoltre la serie degli Atti Parlamentari (cfr. Catalogo gen. delle pubblicazioni dello Stato, Roma 1924-31); e i Trattati e convenzioni fra il Regno d'Italia e gli altri Stati, a cura del Ministero degli affari esteri, voll. 30 (fino al dicembre ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] con la l. 12.2.1974, n. 112, in base alla quale essi devono essere, altresì, interpretati.
Attraverso le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni, generalmente redatte, come si è detto, sulla base del Modello predisposto dall’OCSE, gli ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] non è andata esente da critiche.
La ricognizione
Nell’interpretazione evolutiva data dalla Corte di Strasburgo alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), la costante riconduzione degli orientamenti giurisprudenziali al concetto di “legge ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] che hanno contribuito a costruire la “forza” e il “valore” della CEDU, laddove per forza si intende quel che siffatta Convenzione è in grado di “fare” nell’ordinamento nazionale, vale a dire la capacità della stessa di penetrare a livello interno e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] prodotta dal regicidio di Marsiglia (19 ottobre 1934) - elaborò e concluse in Ginevra, sotto gli auspici della Società delle Nazioni, due Convenzioni sul t. i. (16 novembre 1937): la prima, intesa a prevenire e a punire gli atti di t.; la seconda ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] tutte le questioni rilevanti per la decisione della controversia, anche se vertono su materie che non possono essere oggetto di convenzione di arbitrato», ai sensi dell’art. 819, co. 1, c.p.c. Ma le difficoltà di coordinamento con la normativa ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] del 30%; e) nel caso di compenso, da chiunque corrisposto, ad un residente in uno stato estero che ha sottoscritto una convenzione basata sul modello OCSE con l’Italia, non dotato di stabile organizzazione o di base fissa in Italia, non vi sarebbe ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...