Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] può farsi rinvio.
In questa sede basterà ricordare che la cambiale è oggetto di una disciplina uniforme dettata dalla convenzione di Ginevra del 1931. La convenzione di Ginevra è stata resa esecutiva in Italia con r.d.l. 25.8.1932, n. 1130, cui ha ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] di Port or Harbour VTS e Costal VTS)2, e quindi attuata in Italia nella proprie acque territoriali, conformemente alle disposizioni della Convenzione Solas (cap. V, Regulation 8-2)4, a partire dalla l. 7.3.2001, n. 514.
La focalizzazione
La sopra ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] sull’energia nucleare
L’istituzione delle menzionate organizzazioni internazionali specializzate ha contribuito all’adozione delle prime convenzioni in materia, dirette a stabilire la responsabilità civile dell’esercente n. e le norme per il ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] Mosca, siglato nel 2002, che fissa il numero massimo delle testate nucleari operative. Da ricordare inoltre la Convenzione sulle forze convenzionali in Europa, siglata nel 1990 dai paesi appartenenti all’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] aeromobili (hijacking) tra i reati per i quali l'estradizione può essere richiesta e concessa (cfr., tra le altre, la Convenzione italo-spagnola sottoscritta in Madrid il 22 maggio 1973, i cui strumenti di ratifica sono stati scambiati in Roma l'11 ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] nonché il regolamento n. 1367/2006/CE del 6.9.2006 con il quale è stata decisa l’applicazione della Convenzione anche alle istituzioni e agli organi comunitari. La centralità del ruolo della collettività nella lotta all’inquinamento è oggi ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] del 3.2.2015, la Corte ha deciso nel merito la controversia tra Croazia e Serbia circa la presunta violazione della Convenzione sul genocidio del 1948 nell’ambito del conflitto nell’ex Iugoslavia del 19911995, rigettando sia il ricorso croato che il ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] divieto, per la durata di 6 mesi, per qualunque banca e ufficio postale di stipulare con lo stesso soggetto nuove convenzioni di assegno e di pagare gli assegni dallo stesso tratti, anche se emessi nei limiti di provvista.
Con la riforma introdotta ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] 19° e il 20° secolo, determinarono l’adozione a Ginevra, il 16 novembre 1937, di due strumenti internazionali (la Convenzione per la prevenzione e la repressione del terrorismo e quella per la creazione di una Corte penale internazionale competente ...
Leggi Tutto
Istituto che consente ai minori stranieri dichiarati in stato di adottabilità di acquistare la qualità di figli legittimi di chi li adotta, assumendone il cognome, mentre cessano i rapporti con la famiglia [...] , come modificata dalla l. 476/1998 e dalla l. 149/2001. La l. 476/1998, in particolare, ha dato attuazione alla Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale firmata all’Aia il 29 maggio 1993, di cui l ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...