Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] collegata con uno Stato terzo. Più precisamente, se, in base agli artt. 3, 4 e 5 del regolamento o in forza della convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007 (parallela al regolamento CE n. 44/2001 nei rapporti tra l’Unione e la Svizzera), non si ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista (Arleux, Nord, 1754 - Parigi 1838). Avvocato al parlamento di Fiandra, legato agli Orléans, fu deputato del Terzo Stato agli Stati generali del 1789 e uno dei più esperti legislatori [...] del regime feudale, dei diritti di primogenitura, ecc.). Presidente del tribunale criminale del Nord nel 1791-92, deputato alla Convenzione, commissario alle armate del Nord e a quelle della Vandea, fece parte del partito degli "indulgenti" e fu uno ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 26 agosto 1789, ma essa non ebbe, però, vita lunga: nel 1793 la discussione venne riaperta e il 29 maggio la Convenzione adottò la Dichiarazione girondina e il 23 giugno quella della Montagna.
A un primo rapido confronto fra il testo della Virginia e ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] pacifica delle controversie del 1957) o del Tribunale per il diritto del mare (v. l’art. 3 dell’Allegato VII della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, di seguito UNCLOS).
Secondo una prassi che non ha del tutto perso la propria ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] nei diversi strumenti pattizi: l’art. 12(1), (2) e (4) del Patto sui diritti civili e politici; l’art. 22 della Convenzione Interamericana sui diritti umani; l’art. 12 della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli; l’art. 26 della Carta ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] fra gli Stati che l’hanno ratificata, la precedente Convenzione dell’1.3.1954 sulla procedura civile. Nel sito della Art. 696 e ss. c.p.c.; Art. 82 TFUE; Convenzione di Strasburgo del 20.4.1959 di assistenza giudiziaria in materia penale; l ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] la pronuncia in questione non è in grado di mettere in discussione, neppure in via di principio, la conformità a convenzione dell’inflizione all’ente estraneo al processo di altri generi di confische, la cui natura eminentemente sanzionatoria non sia ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] dei diritti dell’uomo. Di notevole importanza, soprattutto per l’elevato numero di Stati che vi hanno aderito, è la convenzione contro la t. e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti, adottata a New York, nell’ambito delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] non ebbe esito il tentativo di istituire una corte internazionale competente a giudicare le violazioni della Convenzione del 1937 sulla repressione del terrorismo (Terrorismo. Diritto internazionale).
La prima esperienza concreta di giurisdizioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] nel processo a quo, una questione di legittimità dell’art. 146 bis disp. att. c.p.p., aveva rilevato come in mancanza di una convenzione non fosse praticabile la partecipazione a distanza ai sensi dell’art. 205 ter, co. 1, disp. att. c.p.p. di un ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...