• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [4051]
Biografie [937]
Diritto [1002]
Storia [820]
Geografia [247]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

PARETO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Agostino Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Maria Maddalena (1810), Maria Teresa (1812). Con l’invasione dell’armata francese e la caduta della Repubblica aristocratica, sancita dalla convenzione di Mombello del 6 giugno 1797, aderì al nuovo regime e il 14 giugno fu designato tra i membri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGAZZINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Filippo Olga Marinelli Marcacci Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] di Coccorano e di Biscina, oltre che erede dei possedimenti materni - dovette approfondire tale legame se, nel testo di una convenzione stretta nel 1296 da lui e dal padre con il Comune, quest'ultimo, cedendo alcuni mulini, dichiarava che "magnificus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDOGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDOGNO, Francesco Gino Benzoni Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] a fondo per l'istituzione della milizia confinaria nella zona dei Sette Comuni, cui la popolazione - nonostante la convenzione conclusa col capitano di Vicenza Vincenzo Pisani grazie all'opera mediatrice di suo zio - continuava a riluttare, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BARBARIGO – REPUBBLICA VENETA – VALSUGANA – LUCCHESE – VENEZIA

Annan, Kofi

Enciclopedia on line

Annan, Kofi Politico ghanese (Kumasi 1938 - Berna 2018). Emerso come candidato di compromesso dopo che gli Stati Uniti si erano opposti al rinnovo del mandato a B. Boutros Ghali, è stato eletto segretario generale [...] della stessa organizzazione. Buon negoziatore, accreditato di competenza e imparzialità, A. conseguì risultati importanti come la convenzione contro le armi chimiche (1997), e intervenne personalmente in funzione di mediatore in varie situazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEACE-KEEPING – ARMI CHIMICHE – STATI UNITI – LEGA ARABA – KUMASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annan, Kofi (2)
Mostra Tutti

Sèlla, Quintino

Enciclopedia on line

Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] delle miniere sarde e costruì la carta mineraria della regione; patrocinò il riscatto delle ferrovie dell'Italia settentrionale (convenzione di Basilea del 1875). Non meno vasta e multiforme fu la sua attività scientifica. Restaurò l'Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA GRANDE DELLA TERRA DEL FUOCO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMPOSTA SUL MACINATO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèlla, Quintino (5)
Mostra Tutti

Slauerhoff, Jan Jacob

Enciclopedia on line

Slauerhoff, Jan Jacob Scrittore nederlandese (Leeuwarden 1898 - Hilversum 1936). Viaggiò come medico di bordo in Estremo Oriente, Sudamerica, Sudafrica, soggiornando più volte in Francia e Spagna. Nel 1933 si stabilì a Tangeri, [...] sulla terra", 1934) e De opstand van Guadalajara ("La rivolta di G.", post., 1937). Spirito inquieto, insofferente di ogni convenzione, letteraria come sociale, S. ha riflesso nella sua opera la ricerca dell'avventura e la nostalgia di orizzonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NEDERLANDESE – LEEUWARDEN – PORTOGHESE – HILVERSUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slauerhoff, Jan Jacob (1)
Mostra Tutti

DEPRETIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPRETIS, Agostino Raffaele Romanelli Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Ippolito, Lo Stato e le ferr. dall'Unità alla caduta della Destra, e Lo Stato e le ferr. dalla caduta della Destra alle convenzioni del 1865, in Clio, II (1966), p. 314; III (1967), pp. 231-248. Sulla vicenda politica dal '76 all'87 e sulla questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SISTEMA PARLAMENTARE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

DE NOBILI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI (Nobili), Leonardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] di quello stesso anno; appianare gli ostacoli che avevano fino a quel momento impedito al re di Spagna di onorare la convenzione sottoscritta l'anno precedente con il duca Cosimo, relativa al noleggio alla Spagna delle galere toscane. Il re di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saint-Simon, Louis de Rouvroy duca di

Dizionario di Storia (2011)

Saint-Simon, Louis de Rouvroy duca di Scrittore francese (Parigi 1675-ivi 1755). Nato in una famiglia di antica nobiltà assurta al ducato sotto Luigi XIII, fu un tenace avversario della politica assolutista [...] osservatore lucido e acuto, capace di interpretare la storia attraverso i più impercettibili segni sociali della mondanità; tutta la corte appare, al di sotto del suo fasto e della convenzione, come un vasto gruppo agitato, appassionato e drammatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – LUIGI XIV – PARIGI

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] presso di lui Giuseppina de Beauharnais (che sposò il 9 marzo 1796); e per incarico di Barras difese energicamente la Convenzione contro i realisti (13 vendemmiale). Ottenne così il comando dell'esercito dell'interno, poi di quello d'Italia. Presa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA – BLOCCO CONTINENTALE – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 94
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali