• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [4051]
Biografie [937]
Diritto [1002]
Storia [820]
Geografia [247]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

Lakanal, Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Serres, Ariège, 1762 - Parigi 1845). Ecclesiastico eletto alla Convenzione (1792), estraneo alle lotte dei partiti, votò per la morte di Luigi XVI e si segnalò soprattutto nel comitato [...] per la pubblica istruzione (1793), facendo riorganizzare il Museo di storia naturale e proponendo un Projet d'éducation nationale, che, non adottato nel 1793, ebbe miglior fortuna due anni dopo. Membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – INSTITUT DE FRANCE – NEW ORLEANS – LUIGI XVI – ARIÈGE

Boyer-Fonfrède, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Bordeaux 1766 - Parigi 1793); deputato (1792) della Gironda alla Convenzione nazionale, votò la morte di Luigi XVI. Il suo atteggiamento al tempo del tradimento di Dumouriez e la [...] proposta di arrestare il duca d'Orléans, Philippe-Égalité, gli valsero il 2 maggio 1793 la presidenza della Convenzione. Poco tempo dopo, quando i Girondini furono sconfitti dai Montagnardi, posto sotto accusa da Saint-Just, fu ghigliottinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – DUCA D'ORLÉANS – MONTAGNARDI – LUIGI XVI – DUMOURIEZ

Robespierre, Augustin-Bon-Joseph de

Enciclopedia on line

Robespierre, Augustin-Bon-Joseph de Uomo politico (Arras 1763 - Parigi 1794), fratello di Maximilien. Avvocato, deputato alla Convenzione, fu uno dei capi della Montagna; si segnalò per coraggio e moderazione nell'assedio di Tolone (1793) [...] e nella Franca Contea (1794), ove svolse opera pacificatrice tra le diverse fazioni. Il 10 termidoro (28 luglio 1794) condivise la sorte del fratello e fu ghigliottinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robespierre, Augustin-Bon-Joseph de (1)
Mostra Tutti

Cavaignac, Jean-Baptiste

Dizionario di Storia (2010)

Cavaignac, Jean-Baptiste Rivoluzionario francese (Gourdon, Lot, 1763-Bruxelles 1829). Membro della Convenzione, votò la condanna a morte di Luigi XVI e diresse la repressione antigiacobina in diversi [...] dipartimenti. Nel periodo napoleonico ricoprì vari uffici e nel 1806 fu a Napoli, come consigliere di Stato di Murat. Con l’avvento della Restaurazione, nel 1816, fu esiliato dalla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – LUIGI XVI – FRANCIA – LOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavaignac, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Madison, James

Enciclopedia on line

Madison, James Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia [...] Jefferson, gli successe alla presidenza nel 1809, permanendo in carica fino al 1817. Vita e attività Delegato alla convenzione per la Virginia nel 1776, vi si segnalò come sostenitore della piena libertà religiosa nello spirito delle idee sostenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI FILADELFIA – CONGRESSO CONTINENTALE – PARTITO REPUBBLICANO – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madison, James (3)
Mostra Tutti

Lebas, Philippe-François-Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Frévent, Pas-de-Calais, 1765 - Parigi 1794). Avvocato, deputato alla Convenzione, fu fedele collaboratore di Robespierre e, quale rappresentante in missione, fu spesso al fronte. [...] Arrestato il 9 termidoro con Robespierre e Saint-Just, si uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBESPIERRE – TERMIDORO

Allen, Ira

Enciclopedia on line

Allen, Ira Generale americano (Cornwall, Connecticut, 1751 - Filadelfia 1814), fratello di Ethan. Fu membro della Convenzione di Windsor, che dichiarò nel 1777 l'indipendenza del territorio che doveva diventare lo [...] stato del Vermont, e poi rappresentante ufficiale di questo nelle trattative per il riconoscimento dell'indipendenza. Scrisse: The natural and political history of the State of Vermont (1798) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – FILADELFIA – VERMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allen, Ira (1)
Mostra Tutti

Aubry, François

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. Parigi 1747 - m. nella Guiana Olandese 1798); deputato alla Convenzione (1792), si occupò essenzialmente di questioni militari succedendo al Carnot nel comitato di salute pubblica [...] (apr. 1795 - ag. 1796). Membro dei Cinquecento, fu deportato alla Guiana dopo il 18 fruttidoro V (1797); evaso nella Guiana Olandese, vi morì poco dopo. Fu autore del codice penale militare sotto il Direttorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUIANA OLANDESE – DIRETTORIO – PARIGI – CARNOT

Asinari di San Marzano, Filippo Antonio

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico (Torino 1767 - ivi 1828); il 28 giugno 1798 firmò la convenzione con la quale i Francesi occuparono la cittadella di Torino; sotto Napoleone, fu consigliere di stato e ambasciatore [...] a Berlino; con la Restaurazione, plenipotenziario sabaudo al congresso di Vienna (1814-15), ministro della Guerra (1815-17) e degli Esteri (1817-21) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – RESTAURAZIONE – NAPOLEONE – BERLINO – TORINO

Ducos, Pierre-Roger

Enciclopedia on line

Ducos, Pierre-Roger Uomo di stato (Montfort 1747 - Ulma 1816), fratello di Nicolas; avvocato, fu membro della Convenzione nazionale, dove sedette al centro. Presidente del club dei giacobini, poi, nell'evolversi della Rivoluzione, [...] presidente del Consiglio degli anziani, e quindi membro del Direttorio, per aver contribuito al colpo di stato del 18 brumaio fu fatto terzo console. Nell'Impero fu creato conte. Esulò con la Restaurazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – CLUB DEI GIACOBINI – RESTAURAZIONE – DIRETTORIO – ULMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ducos, Pierre-Roger (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali