FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] la famiglia secondo le proprie scelte e come libertà di svolgere in essa la propria personalità. Si noti come la Convenzione di Roma per la protezione dei diritti dell'uomo del 4 novembre 1950 sancisca espressamente il diritto dell'uomo di contrarre ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] gliceraldeide destrogira come sostanza di riferimento delle configurazioni: essa fu chiamata D-(+)-gliceraldeide e le fu assegnata, per convenzione, la formula D di fig. Tutte le sostanze che, indipendentemente dal valore e dal senso di rotazione del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] geometrici, vr, detti vettori covarianti, che in un cambiamento di coordinate si trasformano come vi′=vi∂i’xi. Per convenzione, gli indici che esprimono il carattere controvariante (indici di controvarianza) di un ente sono scritti in alto accanto al ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] dal commercio e dalle sue regole e finisce con il divenire liberazione dal t. stesso, cioè da alcune di quelle regole e convenzioni che sono a lungo apparse necessarie a distinguere ciò che è t. da ciò che non lo è.
La sala Italia. - Osservando ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. La tutela della persona disabile o con mobilita ridotta
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoLa tutela della persona disabile o con mobilità [...] a quelle a disposizione degli altri cittadini. L’attenzione particolare dedicata a tale categoria di passeggeri muove dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (art. 9). Viene riconosciuto e rafforzato il diritto ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e in generale tutela dei diritti inerenti i titoli), e riceve in cambio un compenso nella misura stabilita dalla convenzione o dagli usi, nonché il rimborso delle spese necessarie sostenute. Il s. delle cassette di sicurezza consiste nella messa ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] competente: così l’art 6 del Patto internazionale sui diritti civili e politici (1966) e l’art. 4. della Convenzione americana sui diritti umani (1969) che aggiunge ulteriori garanzie (non applicabilità per reati politici e su persone minorenni o di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...]
[16] S = {R(k), −∞ 〈 k 〈 +∞; pn, ϱn, n =1, 2, ..., N}
dove N indica il numero degli autovalori discreti e, per convenzione, pn>0. Tale definizione è motivata dall'esistenza di una corrispondenza biunivoca tra la funzione u(x) e la sua trasformata ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] è stata accolta anche nei trattati ambientali aperti alla firma a Rio: la Convenzione sui cambiamenti climatici, entrata in vigore nel 1994, e la Convenzione sulla diversità biologica, entrata in vigore nel 1993. Più in particolare, l’art ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] cioè a circa mille anni dopo, riportano un valore di 29,5 cm per un chi. In generale il chi tese ad allungarsi nel tempo, cosicché la convenzione Han per cui un uomo era alto otto chi (1,85 m per un chi di 23,1 cm dell'epoca Han anteriore) diventò un ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...