(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] nazionali e il superamento di soluzioni geografiche troppo restrittive. La Conferenza di Rio del 1992, con la firma della Convenzione sul clima e con la costituzione del Fondo per l'ambiente globale (Global Environment Facility), è andata in questa ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , tale indicatore non è soggetto a una variabilità spuria legata a una non omogeneità nel tempo e nello spazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno stato (e il tasso) di disoccupazione.
Ancora agli inizi degli anni Settanta il tasso di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] - per molto tempo tale soltanto di fatto (il riconoscimento formale è del primo Novecento).
La Rivoluzione americana e la Convenzione (1787) che ne coronò l'esito vittorioso, d'altro lato, diedero agli Stati Uniti la trama costituzionale su cui ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] piegate come se stesse in ginocchio. Il significato però è quello dello spostarsi velocemente. Il passaggio sottile dalla convenzione al naturalistico si avverte bene nelle opere del cosiddetto Pittore dell'uomo in corsa, le cui anfore, come quella ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] l'uso della televisione è scoraggiato. Oltre che alla cena del Signore, celebrata settimanalmente, i fedeli partecipano a una 'convenzione' annuale che si tiene in ognuna delle 'zone', normalmente in una casa colonica o fattoria, senza alcuna forma ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] apprende da sé i modi per tamponare i propri squilibri umorali, soprattutto quelli a sfondo depressivo, anche perché la convenzione sociale dà a vedere di preferire e di meglio integrare i soggetti con un certo grado di euforia che favorisce ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] regolamento del Granducato del 31 dicembre 1990, si cumulano al trattamento fiscale più favorevole derivante dall'applicazione delle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione di cui invece, come abbiamo visto, non può godere la holding. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] (HR). Sistemi simili compaiono anche negli scritti di Rabano Mauro e di altri autori dell'Europa continentale. Una seconda convenzione che rispondeva a questa stessa esigenza era rappresentata dalla diplḕ greca (a forma di Y oppure di V, orizzontale ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] il diritto di parlare e di agire a nome di tutti". Il riferimento è alla "minoranza faziosa" che imponeva alla Convenzione la propria volontà, e alla "miserabile frazione [la minoranza socialista] che il 15 maggio 1848 invase l'Assemblea Costituente ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] della persona del re. Tuttavia, molti Paesi arabi, e nordafricani in particolare, hanno firmato, in momenti diversi, la Convenzione per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne, approvata a Copenaghen nel 1980 ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...