Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] G, e si ricava dalla (6). In questa e nelle formule successive, per alleggerire le notazioni, si applica l'usuale convenzione secondo la quale un indice ripetuto in ogni addendo (in questo caso ‛r') sostituisce una sommatoria (Σr). I coefficienti gkr ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] armonia. Egli sottolinea il fatto che la nozione di razionalità è relativa, ricordando che le grandezze sono razionali per convenzione e non per natura. Nel suo commento si ritrova la distinzione, presente in Platone, fra rette razionali in lunghezza ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, promulgata in Francia nel 1789, alle numerose costituzioni moderne, alla convenzione di Ginevra del 1949, nella quale si è cercato di garantire una serie di diritti inalienabili della popolazione ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] proprio o avverso, a seconda che l’incontro abbia luogo nella sede propria o in quella dell’avversario. Il campo è detto poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, due squadre si incontrano nella sede di una terza. ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] ’art. 1 l. 19 febbraio 2004, n. 40 (che annovera il concepito tra i soggetti di diritto) e l’art. 10 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006 (ratificata dall’Italia con l. 3 marzo 2009, n ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] con l'allusione al casinò, l'idea di un gioco di sorte, quale è appunto la simulazione attraverso sequenze di 'numeri casuali'. (Per convenzione, si dice casuale, o aleatoria, una successione di cifre da 0 a 9 - numerazione decimale - oppure da 0 a 1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] funzione complessa della variabile complessa x, può essere pensata come una equazione differenziale con tre punti singolari (per convenzione posti in 0, 1 e ∞) dove le soluzioni sono ramificate. Esiste una relazione lineare fra tre rami qualsiasi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] strateghi e alcuni dei più celebri matematici; il secondo, fiero giacobino nel periodo rivoluzionario, durante le ore tragiche della Convenzione, salvò la patria dall'assalto di fuori, meritando di essere chiamato "l'organizzatore della vittoria".
21 ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] x di ∙E si muove con una velocità normale uguale alla curvatura media H∙E(x) di ∙E nel punto x. Per convenzione si orientano gli insiemi con la normale esterna; di conseguenza, la curvatura media risulta negativa per gli insiemi convessi, i quali ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] delle a indica un bene e il secondo indice l'attività. Per distinguere i fattori dai prodotti s'introduce qualche opportuna convenzione circa i segni delle a; generalmente si conviene che le a che si riferiscono a prodotti siano positive e quelle che ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...