L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di Parigi
Nel 1791 si presentò l'opportunità di misurare nuovamente il meridiano dell'Osservatorio di Parigi. Infatti la Convenzione nazionale ottenne un decreto reale per stabilire un nuovo sistema di pesi e misure con l'auspicio di arrivare in ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] di conservazione e di gestione, promossi e messi in atto dal sistema del Trattato antartico attraverso la Convenzione per la conservazione delle risorse marine viventi (CCMLAR, Convention for the Conservation of Marine Living Antarctic Resources ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e di controllo fissati dall'Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite (UNHCR), e ben pochi sono firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite del 1951.
In costante aumento è anche la pressione degli immigrati a scopo di lavoro. A ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Costituzione della Germania unita), capo dello Stato è il presidente della Repubblica, eletto per cinque anni da una Convenzione federale, formata dai deputati dell'Assemblea federale e un ugual numero di membri eletti dalle assemblee legislative dei ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] fra settore pubblico e privato, una cooperazione internazionale anche dal punto di vista legale (v., ad es., la Convenzione del Consiglio ;d’Europa del 2001 sul Cybercrimine), una maggiore educazione degli utenti finali. Un ruolo fondamentale di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] cambiamento.
I negoziati sul clima
All’interno delle Nazioni Unite (Un) è stata stabilita nel 1995 una Convenzione quadro internazionale sui cambiamenti climatici (Unfccc) per studiare le possibili azioni da intraprendere per la riduzione del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la regolazione del Lago Maggiore, che condiziona esplicitamente le utilizzazioni del tronco sublacuale italiano, è assoggettata a una convenzione italo-svizzera per la cui stipulazione hanno dovuto intervenire i poteri politici dei due paesi e che ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...