• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [4051]
Geografia [247]
Diritto [1002]
Biografie [937]
Storia [820]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tedesca di possedere subito armi difensive. Il riavvicinamento con la Polonia portò il 26 gennaio 1934 a una nuova convenzione, per la quale i due governi si impegnarono per 10 anni a risolvere direttamente e pacificamente le questioni pendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

VIET-NAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan) Mario TOSCANO Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti. Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] il 13 settembre) - autorizzava l'alto commissario francese in Indocina, ammiraglio Thierry d'Argenlieu, a sottoscrivere ad Hanoi una convenzione preliminare con il capo del governo Ho-Chi-Minh, in virtù della quale riconosceva l'indipendenza della ... Leggi Tutto

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] l'altro, la pubblicazione di una serie di guide illustrate. In questo paese è stata stipulata nel 1971 la convenzione internazionale di Ramsā'r per la conservazione delle oasi di protezione degli uccelli. Il contributo più importante e caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Ecuador

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza [...] degli esteri Riccardo Patino ha evocato una serie di accordi internazionali (tra cui la Convenzione di Ginevra per i rifugiati, la Convenzione per l’asilo diplomatico del 1954 e la Dichiarazione universale sui diritti umani) a giustificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – DOLLARO STATUNITENSE – DEBITO PUBBLICO – IPERINFLAZIONE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti

Giordania

Dizionario di Storia (2010)

Giordania Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] colpo di Stato iracheno del luglio successivo. La prospettiva di uno scontro imminente con Israele fu alla base (maggio 1967) della convenzione comune di difesa, firmata al Cairo da Nasser e da Husain: nel conflitto (5-10 giugno) la G. perse la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – REPUBBLICA ARABA UNITA – FRATELLANZA MUSULMANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA

Virginia

Dizionario di Storia (2011)

Virginia Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] degli eventi che portarono alla rivoluzione. Nel 1774, disciolta dal governatore inglese l’assemblea generale, si riunì a Williamsburg una Convenzione, che l’anno dopo assunse di fatto il governo della V.; il Bill of rights della V. (12 giugno 1776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIRGINIA COMPANY – BILL OF RIGHTS – WILLIAMSBURG – INGHILTERRA – JAMESTOWN

La disputa sullo status legale del Mar Caspio

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A un ventennio di distanza dalla dissoluzione sovietica, i paesi rivieraschi del Mar Caspio (Turkmenistan, Azerbaigian, Russia, Iran e Kazakistan) non sono riusciti a raggiungere un compromesso sullo status [...] soluzione condivisa - nel 2011 è fallito il terzo summit indetto tra i paesi rivieraschi per redigere una ‘Convenzione sul Caspio’ - Azerbaigian, Russia e Kazakistan hanno concluso tre trattati bilaterali per definire i rispettivi confini, stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Virginia

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] testa dell’opposizione alla politica coloniale britannica e degli eventi che portarono alla rivoluzione. Nel 1774 si riunì a Williamsburg una Convenzione, che l’anno dopo assunse di fatto il governo; il Bill of rights della V. (12 giugno 1776) fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – NATIVI AMERICANI – VIRGINIA BEACH – BILL OF RIGHTS – WILLIAMSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virginia (1)
Mostra Tutti

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] sia stirato o piegato, purché non venga lacerato. Per non perdere il n. nel corso di questo processo di deformazione adottiamo la convenzione, usuale nella teoria dei n., che il n. si trovi su un anello chiuso. Il n. a trifoglio, mostrato nella fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini L'E., [...] del 1998 e del 1999. Nel 1993 l'E. è stata ammessa al gruppo dei paesi ACP (Africa, Caribi, Pacifico) aderenti alla convenzione di Lomé. La bilancia dei pagamenti, grazie al consistente apporto delle rimesse degli emigrati, è in attivo, e l'E., pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GRUPPO DEI PAESI ACP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali