GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] nel 1842 entrò tra i direttori dell'Istituto generale dei poveri e dei commissari preposti a esaminare il progetto di convenzione marittima tra Trieste e il Regno delle Due Sicilie, rivelando particolare acume giuridico. Il 23 ag. 1844, alla fine del ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] del 1827, stampata e ristampata più volte prima del 1840, data in cui era entrata in vigore la convenzione fra gli Stati italiani sul rispetto della proprietà letteraria. Profondamente ferito nell'amor proprio, Manzoni intraprese le vie legali ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] quel di Fossano.
Il G. morì a Torino il 7 dic. 1894.
Il figlio Alberto stipulò nel 1895 e nel 1901 due ulteriori convenzioni con la ex BNRI, ora Banca d'Italia, con le quali si regolavano aspetti minori della liquidazione della ditta paterna, che fu ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] . Il 28 sett. 1889 firmò dunque, in cambio della concessione a un'eccedenza di circolazione pari all'aiuto fornito, la convenzione con la quale la BNRI accordava alla Tiberina lo sconto di cambiali per 40 milioni di lire, compresi quelli già erogati ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] governi, che dopo un breve esame, lo accettarono, stabi lendo di assegnare la costruzione alla società fondata dai Cini. La convenzione relativa era già pronta per essere firmata dai contraenti quando il C. morì, a Modena, il 25 giugno 1852.
Fonti ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] dell'ascesa del ceto industriale a classe dirigente e delle sue prerogative politicoeconomiche. "Ora che, in base ad una convenzione, il nostro Governo ha riscattato le ferrovie della parte più industriale d'Italia - egli osservava - è sperabile che ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] avrebbe avuto intenzione di fare in un discorso alla Camera. In una situazione simile al C., che aveva firmato la convenzione a nome del governo e che si era più volte espresso pubblicamente a favore dell'intervento delle tecnologie e dei capitali ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] concia a circa due mesi rispetto ai nove o dieci occorrenti con il metodo fino ad allora praticato.
Successivamente alla ratifica della convenzione con il Lepetit, che sarebbe scaduta nel 1908, i D. presero in esame l'ipotesi di ingrandire il vecchio ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] dell'Alta Italia, partecipò nel 1876 alle trattative col governo italiano per la ratifica da parte del Parlamento della convenzione di Basilea stipulata da Minghetti con la Casa Rothschild, relativa alla questione del riscatto da parte dello Stato ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] base ad un accordo tra il re e la Curia romana. Ma nel 1495 il problema si riaprì, venendo a scadere la convenzione. La morte di Ferdinando I e le guerre scatenatesi successivamente permisero a Iacopo Sannazzaro di rientrare in possesso delle miniere ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...