Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] gabbie. La direttiva CEE nr. 77/489, attuata con d.p.r. 5 giugno 1982 nr. 624 a seguito della Convenzione europea stipulata a Parigi nel 1968, contiene la normativa concernente il trasporto internazionale di animali: tuttavia la sua applicazione nel ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] concezione che identifica lo Stato con l’ordinamento giuridico (H. Kelsen), a quella – accolta anche nell’art. 1 della Convenzione di Montevideo del 1933 sui diritti e doveri degli Stati – secondo cui lo Stato è costituito da tre elementi: popolo ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] costiero gode di diritti esclusivi in materia di pesca e sfruttamento delle risorse biologiche ivi presenti. Ai sensi della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, lo Stato costiero ha inoltre il diritto esclusivo di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] di Maastricht del 1992, è operativa, con sede all’Aia, dal 1998, a seguito dell’entrata in vigore della Convenzione istitutiva di Bruxelles del 1995.
Privo di poteri esecutivi, a differenza dei servizi nazionali di polizia, Europol favorisce lo ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] internazionale delle organizzazioni internazionali figura la conclusione di accordi, il cui regime giuridico è codificato nella Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati tra Stati e organizzazioni internazionali e fra organizzazioni ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce (art. 23): «In relazione a contratti tra persone che si trovano nello stesso Stato, la persona considerata [...] sede principale del vettore. Per quanto concerne la vendita di beni mobili, si applica il regime previsto nella Convenzione dell’Aia del 1955, che rimanda anzitutto alla scelta effettuata dalle parti, espressamente o secondo criteri interpretativi ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] l’aspetto effettivo e fattuale, tanto da consentire di ritenere tale anche l’utente temporaneo ed occasionale (artt. 3 e 4 Convenzione di Roma 1952)4.
La focalizzazione. Il regolamento ENAC 42/2013
Ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008, sono di ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] effetti nocivi sulla b.; per incentivare la ricerca e la formazione scientifica e tecnica. Dall’altro lato, la Convenzione, confermando l’orientamento emerso nel corso della conferenza in tema di sviluppo sostenibile, introduce il concetto di uso ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] UE ha competenza esclusiva (C. giust., 7.2.2006, parere n. 1/03, § 173) come è avvenuto con il rinnovo della Convenzione di Lugano tra CE e Paesi EFTA (2007) oppure tramite gli stessi regolamenti dell’UE. Il diritto uniforme europeo ha introdotto ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] alla fine del XIX secolo e riceve una tutela non spaziale ma funzionale, sul piano convenzionale la situazione è diversa. L’art. 2 della Convenzione di Ginevra del 29 aprile 1958 sul mare territoriale e la zona contigua, così come l’art. 2 della ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...