La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] di esaminare separatamente i medesimi fatti dal punto di vista dell’articolo 14 in combinato disposto con l’ articolo 8 della Convenzione».
Ha perciò evidenziato l’ordinanza n. 150/2012 che tale diversa pronuncia della Grande Camera del 3.11.2011 ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] gli Stati (ad esempio le regole pacta sunt servanda e rebus sic stantibus) ed è stato poi codificato in una Convenzione sul diritto dei trattati (Vienna, 22 maggio 1969). Le seconde fiorirono dapprima come unioni amministrative (seconda metà del XIX ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] la contrarietà a tale nozione da parte di alcuni Stati e mancano, finora, casi di applicazione delle norme della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati sopra richiamate.
Iura
Gli iura erano ancora considerati diritto vigente, sebbene la ...
Leggi Tutto
Il contratto di rendita è quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo [...] ottenuto in cambio della rendita. La rendita perpetua è redimibile a volontà del debitore, nonostante qualunque convenzione contraria, mediante il pagamento della somma che risulta dalla capitalizzazione della rendita annua sulla base dell’interesse ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dominava in Francia e che costituiva la temperie spirituale e filosofica di quell'epoca. E se, nel discorso pronunciato alla convenzione il 24 aprile 1793, Robespierre svolge il concetto che la proprietà è un'istituzione sociale, quando si tratta di ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] giur. Treccani, Roma, 2003; Sesta, M., Azioni di stato legittimo, ivi, 2006.
2 Cass., 10.3.2004, n. 4878.
3 Cfr. l’art. 7 della Convenzione di New York del 20.11.1989 sui diritti del fanciullo (ratificata dalla l. 27.5.1991, n. 176), l’art. 30 della ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] caduta di M. Robespierre, nell’ottobre del 1794. L’8 febbr. 1795 entrò a far parte del comitato di legislazione della Convenzione, e dopo lo scioglimento di questa fu eletto nel Consiglio dei cinquecento, nel quale sedette fino al 20 maggio 1798.
Qui ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] non risultano annotati di seguito all’atto di matrimonio (ex art. 103, d.P.R. n. 396/2000) la data della convenzione, il notaio rogante e le generalità dei contraenti. La scelta del regime di separazione dichiarata nell’atto di celebrazione del ...
Leggi Tutto
È la prestazione di una cosa come segno della conclusione di un contratto. Questa prestazione nella maggior parte dei casi è una somma di danaro di non grande entità in rapporto al valore patrimoniale [...] anticipatamente nella conclusione del contratto si considera come una cautela per il risarcimento dei danni in caso d'inadempimento della convenzione, e si dice caparra. La parte che non è in colpa, se non preferisce di ottenere l'adempimento della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] causò la morte di otto milioni d'abitanti. L'intervento dei Giapponesi in Corea, allora tributaria della Cina, condusse a una convenzione che durò fino al 1894, con la quale Cina e Giappone si obbligavano a non occupare la Corea. Nel 1884 la Francia ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...