Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] per l’elaborazione delle politiche ambientali nazionali e per l’attuazione dei trattati ambientali internazionali, in particolare la Convenzione sui cambiamenti climatici del 1992. Al 2022 conta come membri 187 Stati e 6 Territori.
Struttura
La ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] e le necessità dei minori (come sono visti dagli adulti) sono stati tradotti e ricostituiti in diritti su base legale con la Convenzione del 1989. Si è trattato di una rivoluzione del modo in cui le leggi guardano ai più giovani. Per capire il senso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] che ha sede ad Amburgo, soddisfa le suddette esigenze. Esso è composto di 21 giudici, scelti dagli Stati parte della Convenzione tra persone di elevata integrità e competenza nel diritto del mare, la maggioranza dei quali proviene da paesi in via di ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] al contrario considerare quale limitazione giustificata e proporzionata del diritto di accesso al giudice ai sensi dell’art. 6 della Convenzione europea (C. eur. dir. uomo, 21.11.2001, Al-Adsani c. Regno Unito, § 66; Jones c. Regno Unito, 14.1 ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] quadro risulta dal concorso di norme interne, incentrate sull’art. 204 c.p.c., e di regole recate da convenzioni internazionali, quale la convenzione dell’Aja del 18 marzo 1970, e, sul piano europeo, dal regolamento CE n. 1206 del 28 maggio 2001 ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] al Governo con la l. n. 201/2009 la quale, tuttavia, non ha ricevuto attuazione. Il recepimento sostanziale della disciplina della Convenzione LLMC sulla limitazione ad opera del d.lgs. n. n. 111/2012 appare pertanto del tutto irrituale e foriero di ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] civilistici, cit., 108 ss.
20 Del tutto superfluo e foriero di equivoci è il co. 3 dell’art. 2, secondo cui «La convenzione è conclusa per un periodo di tempo determinato dalle parti, fermo restando il limite di cui al comma 2, lettera a)».
21 Cfr ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] istitutiva. È da ricordare, in particolare, l’entrata in vigore il 1° ottobre 1998 di un protocollo, allegato alla Convenzione di Chicago, che proibisce agli Stati contraenti l’uso della forza armata contro aeromobili civili in volo. Nel 1998 è ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] tale minaccia sia in grado di compromettere la sicurezza della navigazione di una nave.
È opportuno preliminarmente ricordare che la Convenzione si applica qualora la nave navighi o se, secondo il suo piano di rotta, debba navigare, in zone di mare ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] co. 2, e 10, co. 4, Cost. possano essere invocati da chi abbia commesso un atto di genocidio ai sensi della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio del 1948. Ma lo stesso sembra potersi affermare, in via analogica ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...