Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] in grado di risolvere effettivamente le controversie tra Stati e privati stranieri in subiecta materia. In breve, affinché la Convenzione ICSID si applichi ad un caso di specie, occorre puntualmente verificare che essa sia in vigore tra lo Stato ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] ricognizione
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione, con ben diciassette anni di ritardo, alla Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’U.E., firmata a Bruxelles il 29.5.2000 (sui ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] .11.1995 e Carta sociale europea riveduta del 3.5.1996; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea del 7.12.2000; Convenzione americana sui diritti umani del 22.11.1969, Protocollo del 17.11.1988 e Protocollo dell’ 8.6.1990; Carta africana ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] una terza potenza non può avvenire se non nel caso in cui quest'ultima sia essa stessa partecipe della convenzione. La responsabilità del trattamento dei prigionieri di guerra, così trasferiti, incombe alla potenza alla quale i prigionieri sono stati ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] ricerche di fisica nucleare e subnucleare. Attualmente è denominato Organisation européenne pour la recherche nucléaire, ha sede a Ginevra e i suoi paesi membri sono 20: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica ...
Leggi Tutto
Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] di regimi autoritari in alcuni paesi europei, ma l’approccio rimase invariato: si ebbero così la Convenzione del 28 ottobre 1933, sui r. spagnoli; la Convenzione del 10 febbraio 1938, sui r. provenienti dalla Germania; il Protocollo del 14 settembre ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] di genocidio, entrata in vigore il 12.1.1951 (ratificata dall’Italia con l. 11.3.1952, n. 153).
L’art. I della Convenzione afferma che «il genocidio, sia che venga commesso in tempo di pace sia che venga commesso in tempo di guerra, è un crimine ...
Leggi Tutto
Sigla di African Caribbean Pacific, unione dei paesi dell’Africa, Caribi e Pacifico firmatari della Convenzione di Lomé (1975) con la Comunità Europea, che beneficiano di fondi per lo sviluppo attraverso [...] la Banca europea e il Fondo europeo per lo sviluppo. Nel 2000 la Convenzione è stata sostituita dall’Accordo di partenariato ACP-CE (accordo di Cotonou). Vi aderiscono 79 paesi. ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] consideration the interests and needs of the developing countries» (par. 7).
Lo stesso approccio è stato successivamente seguito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, la cui parte XI stabilisce che l’‘Area’ (ovvero i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] si fa rinvio anche per i problemi interpretativi sollevati dall’art. 303 e per i rapporti di questa norma con la Convenzione per la protezione del patrimonio culturale subacqueo adottata a Parigi il 2.11.2001 dalla Conferenza generale dell’Unesco e ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...