Organizzazione degli Stati americani
L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, [...] ; la Corte dei diritti dell’uomo (con sede a San José, Costa Rica, creata per applicare e interpretare la Convenzione americana sui diritti dell’uomo, entrata in vigore nel 1978); il Segretariato generale; le agenzie specializzate.
Fanno parte dell ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] - liberi di modificarla con decisioni unilaterali. Diritto di s. è la possibilità giuridica di uno stato-partecipe di una convenzione di s. o di altri accordi contenenti clausole in detta materia - di pretendere che i suoi cittadini siano ammessi a ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] testa alta da Tangentopoli, in Riv. it. dir. proc. pen., 1996, 465.
31 Così, Fiandaca, G., Legge penale, cit., c. 3.
32 Convenzione ratificata dall’Italia con la l. 29.9.2000, n. 300.
33 Così, anche nel nostro ordinamento, è punito solo il corruttore ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] Europa sull’immunità degli Stati del 1972, entrata in vigore nel 1976. Ispirandosi alla concezione restrittiva dell’immunità, tale Convenzione stabilisce la regola dell’immunità, indicando in via di eccezione i casi in cui uno Stato non può invocarla ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci si interroga, in particolare, se le norme [...] (per es., i patti dell’ONU sui diritti civili e politici e sui diritti economici sociali e culturali, o la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali) e contemplano il suo potere di azione (diritto di ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] pattizie (ossia, rispettivamente, gli artt. 5, 6 e 9 del d.lgs. 5.4.2017, n. 52, recante l’attuazione della Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria penale fra gli Stati UE del 29 maggio 2000, ovvero, qualora tale strumento non risulti ancora ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] debba avvenire a danni di una nave o delle persone o beni da essa trasportati in alto mare12. Il fatto che la Convenzione stessa consideri alto mare lo spazio marino che si estende oltre la zona economica esclusiva (che si estende fino alle 200 ...
Leggi Tutto
Ginevra, convenzioni di
Accordi internazionali finalizzati a regolamentare la condotta di guerra; il primo fu siglato nel 1864. Tra le più importanti ci sono le quattro convenzioni concluse il 12 ag. [...] una protezione adeguata ai civili in tempo di guerra. Questa normativa è stata integrata (1977) da due protocolli aggiuntivi relativi ai conflitti interni. Da ricordare anche la convenzione relativa allo status dei rifugiati (28 luglio 1951). ...
Leggi Tutto
precedenza
Nel diritto internazionale, successione in ordine di importanza degli organi di uno o più Stati esteri che partecipano a cerimonie o riunioni ufficiali nel territorio di uno Stato ospite; [...] del Congresso di Vienna (1815), nell’allegato 17, stabilì criteri di p. per i rappresentanti diplomatici permanenti; integrato dal Protocollo di Aquisgrana (1818), fu infine trasfuso nella Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche (1961). ...
Leggi Tutto
Si intende per dote un bene o un complesso di beni che, al momento delle nozze, la donna (o chi per lei) apportava al marito per contribuire alle spese ed agli oneri patrimoniali derivanti dal matrimonio. [...] la fine, abrogando tutti questi articoli ed inserendo invece nel codice civile l’art. 166-bis, a tenore del quale è nulla ogni convenzione che comunque tenda alla costituzione di beni in dote.
L’art. 227 della l. n. 151, tuttavia, dispone che le doti ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...