Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio [...] Biological Weapons Convention); ne sono parti 183 Stati, mentre altri 4 l’hanno firmata, ma non ancora ratificata. La Convenzione sulle armi chimiche è stata conclusa a Parigi nel 1993 (CWC, Chemical Weapons Convention) e conta attualmente 193 Stati ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] o aeromobile o persone o beni a bordo di essi, in alto mare o nello spazio aereo sovrastante (v. art. 101 della Convenzione delle NU sul diritto del mare del 1982). In tali luoghi, qualsiasi Stato può sequestrare una nave o un aeromobile pirata ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] adottate a seguito di ricorsi individuali proposti avverso lo Stato italiano per presunte violazioni di diritti garantiti dalla Convenzione europea di salvaguardia dei diritti umani (CEDU) dal primo ottobre 2014 al settembre 2015.
La ricognizione. L ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] disciplina (per es., l’art. 1774 c.c., in materia di contratto di deposito, stabilisce che, salvo diversa convenzione, la restituzione della cosa depositata deve farsi nel luogo in cui doveva essere custodita), ovvero cogente, quando invece la ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] al successore. Gli altri debiti continuano a far capo al predecessore se ancora esistente, altrimenti in base alla Convenzione di Vienna del 1983 i debiti del predecessore si trasmettono ai nuovi Stati in proporzione equa.
Voci correlate
Stato ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] Danimarca è, infatti, a differenza di Regno Unito e Irlanda, parte dell’Accordo di Schengen e della sua Convenzione di applicazione. Il coordinamento tra l’esclusione dalla applicazione della politica dell’Unione europea in materia di visti, asilo ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] modo che vadano concepite come imposte agli Stati da un potere ad essi superiore: come recita l’articolo 53 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, in effetti, i principi di jus cogens in tanto possono essere considerati ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] un rapporto di filiazione con il figlio), si dovrebbe ricorrere all’art. 57 l. n. 218/1995 che richiama la Convenzione di Roma del 1980 sulla legge regolatrice delle obbligazioni contrattuali (oggi sostituita dal regolamento CE n. 593/2008 del 17 ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] dei diritti dell’uomo, Padova, 2012; Cartabia, M., a cura di, I diritti in azione, Bologna, 2007; Cassese, S., La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e i diritti amministrativi nazionali, in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, 311 ss.; Macchia, M ...
Leggi Tutto
Il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, fondato nel 1977 con sede a Roma, per contribuire all’incremento della produzione agricola [...] . Inoltre, nel 1997 l’IFAD è stato incaricato di amministrare il meccanismo globale di finanziamento istituito dalla Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, volto a finanziare progetti di risanamento ambientale nelle aree ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...