Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] interpretazione giurisprudenziale C. giust. UE, 10.1.2006, C-344/04 (IATA) piena compatibilità e complementarietà del regolamento con la Convenzione di Montreal; C. giust. UE, 22.12.2008, C-549/07, Wallentin c. Herman, specificato i casi in cui un ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] effetti nocivi sulla b.; per incentivare la ricerca e la formazione scientifica e tecnica. Dall’altro lato, la Convenzione, confermando l’orientamento emerso nel corso della conferenza in tema di sviluppo sostenibile, introduce il concetto di uso ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] analoga.
Al fine di rendere omogenee le legislazioni (e di rendere quindi possibile la circolazione internazionale dei dati personali), la convenzione del Consiglio d'Europa del 28 gennaio 1981 ha fissato uno schema di legge, cui si sono ispirate le ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] UE ha competenza esclusiva (C. giust., 7.2.2006, parere n. 1/03, § 173) come è avvenuto con il rinnovo della Convenzione di Lugano tra CE e Paesi EFTA (2007) oppure tramite gli stessi regolamenti dell’UE. Il diritto uniforme europeo ha introdotto ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] . ed in ossequio ad una sua statuizione, ha fatto seguito la l. 14.1.2013,
n. 5, di adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità degli Stati e dei loro beni fatta a New York il 2.12.2014. La legge, con il suo ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] alla fine del XIX secolo e riceve una tutela non spaziale ma funzionale, sul piano convenzionale la situazione è diversa. L’art. 2 della Convenzione di Ginevra del 29 aprile 1958 sul mare territoriale e la zona contigua, così come l’art. 2 della ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ss.; Id., Trust e trascrizione, in Trusts, 2002, 346; Id., Un argomento a due gobbe in tema di trascrizioni del trustee in base alla XV Convenzione dell’Aja, in Riv. dir. civ., 2002, II, 920 s.
14 Cfr. art. 1, commi da 74 a 76, l. 27.12.2006, n. 296 ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] n. 33234/12) e della Lituania (Abu Zubaydah c. Lituania, ricorso n. 46454/11) la Corte riconosce i due Stati in violazione della Convenzione e segnatamente la Lituania degli artt. 3, 5, 8 e 13 e la Romania in violazione degli artt. 3, 5, 8, 13 ed ...
Leggi Tutto
L’art. 24 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce che i diritti della personalità, tra i quali rientra il diritto al nome (Nome civile), sono regolati [...] , Adozione. Diritto internazionale privato).
La citata disposizione normativa opera in via residuale, in quanto l’Italia è parte alla Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980 sulla legge applicabile ai cognomi e ai nomi. Al fine di determinare il ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, norme di carattere imperativo (ossia cogenti, inderogabili). Tale nozione si affermò alla fine degli anni 1960, su pressione dei paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo, [...] a tale nozione da parte di alcuni Stati e mancano, finora, casi di applicazione delle norme della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati sopra richiamate.
Voci correlate
Diritto internazionale
Consuetudine. Diritto internazionale
Crimini ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...