Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] che sono state concluse è possibile far valere la nullità delle clausole di cui è sopraggiunta la nullità. A meno che la convenzione (o il contratto individuale) non precisino che ogni incarico ha una sua autonomia, e se la causa si è conclusa ed ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] state rese 63 sentenze (relative a 122 ricorsi), 36 delle quali hanno riscontrato la violazione di almeno una disposizione della Convenzione da parte dell’Italia. Il numero più cospicuo di condanne concerne la violazione dell’art. 6, in specie nella ...
Leggi Tutto
Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] costituente.
Nella storia costituzionale nordamericana, è controverso se si possa parlare di assemblea costituente a proposito della Convenzione di Filadelfia del 1787, stante il carattere non elettivo dei suoi membri e il fatto che questi fossero ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] legislativo.
2.4 Il riconoscimento delle sentenze. L’esecuzione all’estero 2.5 Il trasferimento dei procedimenti penali 2.6 La Convenzione di assistenza giudiziaria dell’UE 2.7 L’Ordine europeo di indagine penale 2.8 La procedura passiva
2.9 La ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] al contraddittorio4. Ebbene, secondo il Collegio esteso, il dubbio va risolto anche alla luce dell’impostazione che si trae dalla Convenzione europea sui diritti dell’uomo il cui art. 6, § 3, lett. d), così come interpretato dalla Corte di Strasburgo ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] su quella della p. marittima. Il primo strumento giuridico elaborato a livello internazionale per far fronte a questo fenomeno è stata la Convenzione di Tokyo del 14 settembre 1963, a cui è seguita quella dell’Aia del 1970. In base a quest’ultima ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] procedimentali, investigative e di prevenzione. La l. di ratifica 16.3.2006, n. 146, all’art. 3 ha mutuato dalla Convenzione una nozione di reato transazionale facendo riferimento, da un lato, a un reato punito con la pena della reclusione non ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] in Italia con la l. 14.1.2003, n. 7.
5 Norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione di convenzioni internazionali in materia. A. C. 3303A. Dossier n° 368/1 – Elementi per l’esame in Assemblea 22 gennaio 2016, p. 2, www ...
Leggi Tutto
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d.lgs. n. 40/2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, detti arbitri, la decisione in merito [...] a un fenomeno assai diffuso nella prassi e cioè l’attribuzione, da parte di coloro che scelgono di stipulare una convenzione di arbitrato, a un apposito organismo di una varietà di funzioni concernenti il giudizio arbitrale, quali la determinazione ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico argentino (n. Córdoba, Argentina, 1801 - m. 1875). Deputato nazionale nel 1826, dopo la caduta di J. M. de Rosas avversò, nel 1852, il patto di San Nicolás e quindi - sostenitore, [...] , dell'autonomia di Buenos Aires dal resto del paese - fu attivo nell'amministrazione della capitale. Nel 1860 fu membro della Convenzione provinciale di Buenos Aires; quindi ministro delle Finanze (1862-68) e degli Interni (1868-74). A V. S. si deve ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...