MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] espressamente disposto, si applicano, in mancanza di convenzione, gli usi (art. 1374). La mezzadria ha come funzione generale quella di servire strumentalmente all'esercizio dell'impresa agraria. Ma ha anche una funzione strumentale specifica, la ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] ente statale incaricato di coordinare e disciplinare l'intera materia dei brevetti e delle i. i. anche in sintonia con le convenzioni e i disposti della CEE.
Bibl.: P. Gori, Il diritto dei brevetti nella sua nuova disciplina europea e comunitaria, in ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] di prevenzione e di estinzione degli incendi.
Le normative tecniche cui fa riferimento l’art. 164 c. nav. possono essere di origine internazionale (Convenzioni MARPOL e SOLAS) o nazionale (l. 5.6.1962, n. 616; d.P.R. 8.11.1991, n. 435).
In tempi più ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] dalla sentenza dichiarata ingiusta, ma fanno comunque sorgere l’obbligo di restitutio in integrum in capo allo Stato aderente alla Convenzione. In linea di principio, la CEDU prevede infatti che «se la Corte dichiara che vi è stata violazione della ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] 30.4.1999, n. 148.
7 Cass. civ., I, 18.2.2000, n. 1814; Cass. civ., I, 28.3.2001, n. 4451.
8 Rescigno, P., Convenzione europea dei diritti dell’uomo e diritto privato, in Riv. dir. civ., 2002, 329.
9 Cass., S.U., 25.11.1992, n.12546, che opt per la ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] a un fenomeno assai diffuso nella prassi e cioè l’attribuzione, da parte di coloro che scelgono di stipulare una convenzione di a., a un apposito organismo di una varietà di funzioni concernenti il giudizio arbitrale, quali la determinazione delle ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] ampio della comunità umana.
Bibl.: A.C. Moro, Il bambino è un cittadino. Conquista di libertà e itinerari formativi. La convenzione dell'ONU e la sua attuazione, Milano 1991; G.A. Pinna, I diritti dell'uomo e del fanciullo nelle carte internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] , in base alla ritenuta (ed autonoma) violazione del primo comma dell’art. 117 Cost., in rapporto tra l’altro all’art. 3 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo (fatta a New York il 20.1.1989, ratificata e resa esecutiva in Italia con l. 27.5 ...
Leggi Tutto
Yaounde, Convenzioni di
Yaoundé, Convenzioni di
Convenzioni stipulate nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità economica europea (CEE) e una serie di Stati africani. Il Trattato di Roma del 1957 [...] per lo sviluppo, al quale Francia e Belgio ottennero che le loro ex colonie e la Somalia venissero associate. Con la prima Convenzione di Y. (1963, in vigore dal 1964), la CEE si assunse per 5 anni la responsabilità dell’aiuto e dell’assistenza ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] 10 dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha sostituito, nei rapporti fra gli Stati contraenti, le precedenti Convenzioni di Ginevra del 1958 sul mare territoriale e la zona contigua, sull’alto mare, sulla piattaforma continentale e sulla ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...