Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] Macioce, F., a cura di, Immigrazione. Fra accoglienza e rifiuto, Cinisello Balsamo, 2005, 30 ss.
10 Per il testo della Convenzione di Ginevra si veda www.unhcr.org.
11 Sharma, B., Revisiting the United Nations’ 1951 Convention Relating to the Status ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] più eccessivamente vaga e dell’esplicita alternativa con lo strumento disciplinare. Questo accade ad es. con l’art. 28 della Convenzione dell’Aja per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato del 1954, la cui portata risulta per ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] che ancor oggi permangono in ordine all'applicazione di detto principio, difficoltà che hanno indotto i membri della Convenzione sull'avvenire dell'Europa, nel predisporre il progetto di Costituzione europea, a formare un apposito gruppo di lavoro ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] misura che di volta in volta viene in considerazione, allo scopo di impedire agli Stati di sottrarsi alle garanzie che la Convenzione appresta per la materia penale (tra le quali, appunto, il divieto di applicare una pena a fatti per i quali essa ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] l. adozione), così come modificata dalla l. 31.12.1998, n. 476 in seguito all’adattamento dell’ordinamento italiano alla Convenzione dell’Aja del 29 maggio 1993 per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, e dalla ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] delle organizzazioni internazionali figura la conclusione di accordi, il cui regime giuridico è codificato nella citata Convenzione di Vienna del 1986. In base ad accordi internazionali e alla legislazione nazionale, inoltre, le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] giustizia dell’Unione europea (in seguito C. giust. UE) riguardo la compatibilità tra gli obblighi derivanti agli Stati dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (in seguito CEDU) e il Sistema di ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] ’età dei sofisti, in cui la contrapposizione tra ciò che è ‘giusto’ per natura e ciò che è ‘giusto’ per semplice convenzione prepara in qualche modo il nuovo concetto socratico, per cui la g., come suprema virtù e salute dell’anima, consiste non solo ...
Leggi Tutto
In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti.
In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato [...] da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale di una regione e serve a separare, mediante una linea di c., due organismi politici. Si è soliti distinguere c. politici naturali (i quali più o meno ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] 348 e 349, di cui giova ripercorrere brevemente il percorso motivazionale.
Innanzitutto, si è esclusa la riconducibilità delle norme della Convenzione sia all’art. 10, co. 1, Cost. sia all’art. 11 Cost.
Invero, le norme CEDU, in quanto norme pattizie ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...