BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] una conferenza tra i vari registri riconosciuti, allo scopo di raggiungere un accordo per assicurare alle regole della convenzione internazionale di Londra sul Bordo Libero del 5 luglio 1930 un'applícazione uniforme presso tutti gli stati. Nel ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Tesoro autorizzava la Banca nazionale ad aumentare la circolazione fino alla somma di 50 milioni, il C. poté firmare una pesante convenzione per la quale, in cambio di un finanziamento di 40 milioni della Banca nazionale e di 4,6 milioni del Banco ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] , commovendo tutti, ad eccezione dell'imperatore (Id., p. 63).
Dopo la resa di Milano il B. rimase presso l'imperatore, testimone alla convenzione con i Pisani del 6 apr. 1162 (Const. et acta, I, p. 286); a quelle con i Genovesi del 9 giugno (ibid ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] avrebbe avuto intenzione di fare in un discorso alla Camera. In una situazione simile al C., che aveva firmato la convenzione a nome del governo e che si era più volte espresso pubblicamente a favore dell'intervento delle tecnologie e dei capitali ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] del LIGB nel contesto italiano e la chiave del suo successo in ambito internazionale. All’inizio del 1968, della convenzione istitutiva del LIGB di cinque anni prima non restava dunque più traccia, mentre il CNR assumeva di fatto il controllo ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] concia a circa due mesi rispetto ai nove o dieci occorrenti con il metodo fino ad allora praticato.
Successivamente alla ratifica della convenzione con il Lepetit, che sarebbe scaduta nel 1908, i D. presero in esame l'ipotesi di ingrandire il vecchio ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] rapporti con il Regno delle Due Sicilie, vedi Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato, Esteri, rubr. 252, buste 464-467; W. Maturi, La convenzione del 29 ag. 1839 tra la S. Sede e il regno delle Due Sicilie, in Arch. stor. per le prov. napoletano, n.s ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] stato, in parte acquistato per conto e a nome del governo italiano, allora presieduto da F. Menabrea, in base alla convenzione segreta stipulata a Firenze il 2 ott. 1869 con G. Sapeto, al quale, con compiti prevalentemente di consulenza tecnica, era ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] lasciare il sacerdozio per trovare lavoro come garde-magasin nell'esercito. Negli anni 1793-1794, ottenuto un sussidio della Convenzione in favore degli esuli corsi, visse tra Nizza, Marsiglia e Port-la-Montagne alla ricerca di un'occupazione stabile ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] comunale. Il nuovo sindaco, Fedele De Siervo, nel clima di collaborazione tra i due partiti nazionali instauratosi in seguito alla Convenzione di settembre, favorì l'accordo tra moderati e democratici. li 7 nov. '64 il D. fu il primo degli assessori ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...