• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [4051]
Biografie [937]
Diritto [1002]
Storia [820]
Geografia [247]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

Cazalès, Jacques-Antoine-Marie de

Enciclopedia on line

Uomo politico (Grenade, Haute-Garonne, 1758 - presso Grenade 1805); capitano dei dragoni allo scoppio della Rivoluzione, deputato della nobiltà agli Stati Generali, cercò di fondare col Mirabeau un partito [...] conservatore-liberale, ma nel luglio 1791 fu costretto a riparare a Coblenza, da dove invano nel 1792 sollecitò un salvacondotto per andare a difendere Luigi XVI dinanzi alla Convenzione. Rientrò in Francia nel 1803. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – COBLENZA – MIRABEAU – FRANCIA

Dallas, George Mifflin

Enciclopedia on line

Dallas, George Mifflin Statista (Filadelfia 1792 - ivi 1864), figlio di Alexander James. Senatore (1831), fu ministro degli USA a Pietroburgo dal 1837 al 1839. Tornato in patria, fu eletto (1844-49) vicepresidente degli Stati [...] , votò contro le tariffe protettive. Ambasciatore a Londra (1856-61), vi condusse i negoziati che portarono alla Convenzione D.-Clarendon (firmata nel 1856), che poneva le basi per una soluzione delle difficoltà sorte nell'America Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – LONDRA

Merlin, Antoine-Christophe detto Merlin de Thionville

Dizionario di Storia (2010)

Merlin, Antoine-Christophe detto Merlin de Thionville Merlin, Antoine-Christophe detto Merlin de Thionville Politico francese (Thionville 1762-Parigi 1833). Avvocato al Parlamento di Metz, deputato [...] , propose un comitato di sorveglianza dei sospetti politici e il sequestro dei beni degli emigrati. Deputato alla Convenzione, commissario a Magonza (1793), si distinse nella difesa della città, assediata dagli austro-prussiani. Ciò nonostante fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barbaroux, Charles-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Barbaroux, Charles-Jean-Marie Uomo politico (Marsiglia 1767 - Bordeaux 1794). Avvocato, nel luglio 1792 fu inviato dal municipio di Marsiglia all'Assemblea legislativa per chiedere la deposizione di Luigi XVI; partecipò all'attacco [...] l'influenza dei coniugi Roland, abbandonò i giacobini per accostarsi ai girondini, dei quali divenne uno dei capi. Deputato alla Convenzione, dopo aver tentato invano di imporre la tesi dell'appello al popolo, votò la morte immediata del re (genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – LUIGI XVI – GIRONDINI – GIACOBINI – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbaroux, Charles-Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

Vélez Sarsfield, Dalmacio

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico argentino (n. Córdoba, Argentina, 1801 - m. 1875). Deputato nazionale nel 1826, dopo la caduta di J. M. de Rosas avversò, nel 1852, il patto di San Nicolás e quindi - sostenitore, [...] , dell'autonomia di Buenos Aires dal resto del paese - fu attivo nell'amministrazione della capitale. Nel 1860 fu membro della Convenzione provinciale di Buenos Aires; quindi ministro delle Finanze (1862-68) e degli Interni (1868-74). A V. S. si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE CIVILE – BUENOS AIRES – ARGENTINA – CÓRDOBA

Basire, Claude

Enciclopedia on line

Basire, Claude Uomo politico francese (Digione 1764 - Parigi 1794). Deputato giacobino all'Assemblea legislativa, il 25 nov. 1791 vi fece votare, per la difesa della Rivoluzione a Parigi e nelle province, i Comitati [...] : di questo fu membro attivissimo nella denuncia e nel perseguimento dei sospetti. Il 23 ag. 1793 fece dichiarare dalla Convenzione lo stato di emergenza nazionale fino al termine della guerra. Tuttavia, accostatosi al gruppo moderato di Danton, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOBINO – DIGIONE – PARIGI – DANTON

Roland de la Platière, Jeanne-Marie, nota come Madame Roland

Enciclopedia on line

Roland de la Platière, Jeanne-Marie, nota come Madame Roland Gentildonna francese (Parigi 1754 - ivi 1793); figlia di un incisore, di cognome Philipon, ebbe un'educazione accuratissima e una cultura formata sui grandi scrittori del secolo. Sposò (1780) J.-M. Roland [...] del 1789, fece entrare in politica. Riunì nel suo salotto tutti coloro che composero poi il gruppo girondino alla Convenzione, esercitando su di essi grande influenza e condividendone la sorte finale. Arrestata (giugno 1793), fu processata e fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNARDI – PHILIPON – GIRONDA – PARIGI

BRAGADIN, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Vettore Paolo Selmi Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] probabilità, con quel Vettor Bragadin che compare il 18 ott. 1397 come testimone in un atto relativo alla conferma della convenzione con Giacomo di Lusignano, re di Cipro, per le riparazioni dovute da quel sovrano per uno dei ricorrenti soprusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mèdici, Anna Maria Luisa de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Anna Maria Luisa de' Principessa palatina (n. 1667 - m. Firenze 1743), figlia del granduca di Toscana Cosimo III. Vedova dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg, non prevedendosi prole dall'erede Gian Gastone, [...] non avvenne, poiché la Toscana fu assegnata dalle grandi potenze ai Lorena; Anna Maria Luisa rimase tuttavia in Toscana e nella convenzione del 31 ott. 1737, cedendo i beni di famiglia al nuovo granduca, pattuì che le preziose collezioni medicee non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE – COSIMO III – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Anna Maria Luisa de' (1)
Mostra Tutti

Pépe, Florestano

Enciclopedia on line

Generale (Squillace 1778 - Napoli 1851). Servì la Repubblica napoletana; emigrato, passò al servizio della Francia, e per Giuseppe Bonaparte e Murat combatté in Spagna (1808-11); ritornato a Napoli, ebbe [...] , eletti dagli isolani, avrebbe deciso dell'unione o della separazione da Napoli. Ma il parlamento napoletano, dichiarata nulla la convenzione, richiamò P., sostituendolo con il generale P. Colletta. Dopo i moti del 1820 fu nominato capo di S. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – SQUILLACE – AMNISTIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pépe, Florestano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 94
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali