«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] da una morale che non consente il diritto di riscoprirsi felici da soli. Sembra impraticabile, ai giorni nostri, la convenzione di un amore fatto di villette familiari a mutui trentennali, di figli a completamento ma economicamente insostenibili, di ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] pura convenzione in italiano non è previsto nei sintagmi il ricorso all’apostrofo [Regola-1] se la vocale si cancella dinanzi a una consonante, nel caso cioè del troncamento o apocope; invece si prevede l’apostrofo [Regola-2] se la vocale viene ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma più raffinato nell'eloquio ecologista, commenta con gioia: «Che meraviglia! Questa sì che è biodiversità urbana…». Il bestione è ben altro rispetto ai cari cani e gatti domestici, che in Italia sono quasi ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] – nei seminterrati di tante scuole statali. Messo in pratica tra 1965 e 1982, il progetto era nato da una convenzione tra il Ministero della Pubblica Istruzione, l’Istituto di Pedagogia dell’Università di Padova e l’associazione cattolica Opera ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] modo particolare di non imporre un nome al personaggio è quello di usare il nome comune come nome proprio, attraverso la convenzione della maiuscola, che si tratti di forme allusive alla propria natura fisica (il Gatto, la Volpe, il Delfino, il Tonno ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha da sempre potuto muoversi e giudicare in modo più libero, poiché, nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, l’art. 10 si occupa specificamente della libertà in questione. La giurisprudenza della Corte ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] parole. Certamente non lo controlla sul piano della buona educazione, ma neppure, mi sembra, su quello della convenzione linguistica. Non capisco proprio perché dovrei farmi perdonare dal Padreterno per aver sentito parlare Noventa in pubblico in un ...
Leggi Tutto
La ConvenzioneLa Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rappresenta il primo e principale strumento giuridico internazionale per la promozione e la tutela dei diritti dei [...] minori di 18 anni. Scritta in sei lingue ufficia ...
Leggi Tutto
Si parla del Novecento poetico principalmente per correnti, per convenzione e anche a buon diritto, riferendoci a un periodo che si conclude con gli anni Settanta. Dopodiché si comincia a classificare [...] il circostante per individui, singole poetiche, ...
Leggi Tutto
In Italia il linguaggio facile da leggere e da capire non ha trovato, sinora, un terreno particolarmente fertile. Certamente si possono ricordare alcune iniziative di rilievo, come la versione semplificata [...] della Convenzione ONU sui diritti delle pers ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...