È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha da sempre potuto muoversi e giudicare in modo più libero, poiché, nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, l’art. 10 si occupa specificamente della libertà in questione. La giurisprudenza della Corte ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] parole. Certamente non lo controlla sul piano della buona educazione, ma neppure, mi sembra, su quello della convenzione linguistica. Non capisco proprio perché dovrei farmi perdonare dal Padreterno per aver sentito parlare Noventa in pubblico in un ...
Leggi Tutto
La ConvenzioneLa Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rappresenta il primo e principale strumento giuridico internazionale per la promozione e la tutela dei diritti dei [...] minori di 18 anni. Scritta in sei lingue ufficia ...
Leggi Tutto
Si parla del Novecento poetico principalmente per correnti, per convenzione e anche a buon diritto, riferendoci a un periodo che si conclude con gli anni Settanta. Dopodiché si comincia a classificare [...] il circostante per individui, singole poetiche, ...
Leggi Tutto
In Italia il linguaggio facile da leggere e da capire non ha trovato, sinora, un terreno particolarmente fertile. Certamente si possono ricordare alcune iniziative di rilievo, come la versione semplificata [...] della Convenzione ONU sui diritti delle pers ...
Leggi Tutto
Scrive Haim Baharier: «Lingua e linguaggio non sono la stessa cosa. La lingua è una convenzione buona, nasce e serve per soddisfare i bisogni di una data comunità. Se, per qualsiasi motivo, il bisogno [...] cessa, la lingua si lascia morire. Non così il l ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...