La parola scelta per il 1951è Rifugiato. In questo anno l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvava la convenzione che definiva e regolamentava lo status di rifugiato.Il 20 giugno 1951, a Ginevra, [...] precisato nel diritto internazionale cosa si dovesse intendere con questo termine. A partire da questa convenzione il rifugiato, giuridicamente, è “colui che, a causa di un fondato timore di persecuzione, per motivi di razza, religione, nazionalità ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1999 è Millennio. La scelta non è legata ad un singolo evento, quanto, piuttosto, ad una generale attesa che ha caratterizzato l’intero anno a livello globale. Per [...] quanto quella cronologica sia solo una convenzione l’approssimarsi del passaggio al Terzo millennio dell’era Cristiana aveva fatto emergere un senso di attesa e incertezza tra la gente, un misto di speranza e preoccupazione. Non si tratta certo di ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...