CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] sull'istituto sin dal 1829, ne aveva ottenuto la gestione in appalto; sotto la direzione del C. la convenzione fu annullata per alcune inadempienze della casa francese, ma soprattutto "pei prosperi risultamenti della nuova amministrazione del Monte ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] . In questo arco di anni la direzione della banca sarebbe rimasta comunque a Daniele. In effetti nel 1909, allo scadere della convenzione, sparirono tutte le insegne Comit, mentre i fratelli B. informarono la elientela che da quel momento era a loro ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] toscano per trattare col delegato apostolico T. Arezzo il ripristino degli Ordini religiosi. Le trattative portarono alla convenzione del 4 dic. 1815 che istituiva una commissione mista, incaricata di presiedere al ristabilimento degli Ordini ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] condicio tra i municipi italiani) si realizzò infatti proprio grazie all’iniziativa di Ruspoli come sindaco, che gettò le basi della convenzione tra il Comune e il governo, e poi come deputato (eletto nel 1880 a Foligno), che elogiò i meriti della ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] Laura, figlia di Giovanni Maria de Locarno (Venturelli, 2013, p. 183).
Il 31 agosto 1564 venne stipulata la convenzione con il magnifico Scipione della Valle (quondam Damiano), impegnatosi a finanziare la realizzazione di una «taciam» in cristallo di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] e a Pavia fra Quattro e Cinquecento.
Il nome del F. compare in un rogito del 20 sett. 1522, che registra la convenzione stipulata tra i fabbriceri della chiesa parmense di S. Maria della Steccata e i maestri "pichapreda" L. Bretto, il F. stesso e ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] T. Preambolo, Torino 1892; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, III, La questione romana dalla Convenzione di Settembre alla caduta del potere temporale, 1864-1870, Roma 1961, pp. 144-175; M.F. Mellano, Il caso Fransoni ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] il C. ebbe, fra l'altro, l'ufficio di suonare l'organo a richiesta della città o del governo, osservando però una convenzione speciale con il duomo, e d'istruire in un quadriennio due allievi di canto o strumento (pianoforte, organo, chitarra), dei ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] di Giosue Carducci (al Senato), nonché del ministro dell’Istruzione, l’imolese Giovanni Codronchi. Nel 1897 Puntoni stipulò una convenzione che ridiede ossigeno e lena all’Ateneo e ne firmò una seconda nel 1910 (quando era sindaco di Bologna Giuseppe ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] legge sui dazi di consumo, votata al Consiglio comunale di Napoli nel dì 7 Maggio 1874, Napoli 1874), la concessione delle tramvie a cavallo e la convenzione con una società di gestione dei mercati e dei macelli pubblici (Discorso sul progetto di ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...