CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] con qualche modifica, il coro quattrocentesco del mantovano Giovanni Maria Platina (Puerari, 1967).
Il 7 luglio 1544 venne stipulata una convenzione tra C. e i canonici della basilica di S. Prospero a Reggio Emilia (rogito Dionigi Ruggeri, cit. in ...
Leggi Tutto
ADORNO, Luchino
Giuseppe Oreste
Figlio di Adornino e fratello del doge Antoniotto. Secondo lo Bzovius, avrebbe avuto il vicariato a Roma nel 1353.
Nel settembre, in un tumulto popolare suscitato dal [...] del successore).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Materie politiche, mazzo 2729 (lettera di Urbano VI inserta nella convenzione del 1 luglio 1385); P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. I; A. Bzovius, Annales ecclesiastici, XIV, Roma 1618 ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] 1863 a favore di contatti con la Francia per la soluzione della questione romana, e il 9 nov. 1864 sulla convenzione di settembre. Alla politica ecclesiastica italiana il B. dedicò in quello stesso torno di tempo un saggio Della soppressione dei ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] del 1868 in modo da costringere il governo ad accordare un sussidio una volta aperto il canale di Suez. La convenzione, infine firmata nel giugno del 1869, previde un contributo per la navigazione e un nuovo prestito statale senza interessi (quattro ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] temere le aspirazioni sabaude ad uno sbocco sul mare mediante l'acquisto di Savona o del Finale, richiamate nella "convenzione provvisionale" stipulata all'inizio del 1742 tra il re di Sardegna e Maria Teresa. Infine si nutrivano preoccupazioni che ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] della sede anche presso il governo.
Finalmente con la legge dell’11 aprile 1930 n. 488 fu approvata la convenzione tra Stato ed enti locali per il riassetto edilizio delle scuole universitarie bolognesi. L’incarico di progettare la nuova sede ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] bologneso» (p. 94). La presenza di Bartolomeo nel cantiere è documentata il 4 luglio 1554 dall’annullamento di una precedente convenzione con lo scalpellino Francesco Gasparini, che aveva promesso «alcune sorte di pietre che al p[rese]nte no’ fano di ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] polemico contro le organizzazioni socialiste sia per l’impegno organizzativo, in una situazione che – dopo l’esclusione dalla convenzione di Soresina del 17 settembre 1917 – vedeva le leghe bianche poste in una condizione di semi-clandestinità e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] per Bruxelles del conte Lupi Moirano di Montalto.
In questa veste il D. svolse un'intensa azione diplomatica per concludere una convenzione postale tra la Spagna e il Regno di Sardegna e per placare i risentimenti della corte iberica in seguito all ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] comunità cappuccina napoletana). Ma gli zelanti calabresi accolsero con molte esitazioni l'iniziativa di B., tanto che la convenzione da questo firmata rimase per il momento senza pratica attuazione.
Intanto il Pisotti, deciso a stroncare le varie ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...