FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] clausola limitativa, per poter continuare le ostilità contro Alfonso d'Aragona, il F. stipulò, il 9 maggio 1454, una convenzione privata con gli artifices di Genova, nel tentativo di allargare la base del proprio potere guadagnandosi il favore delle ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] , cui a ragione si imputava di contribuire in troppo scarsa misura alle finanze della Repubblica: il 7 febbraio 1793 la Convenzione nominò tre deputati (e fra questi Saliceti) per verificare la situazione nell’isola, e il 2 aprile, senza attendere il ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] lo G., che era stato incluso nella commissione di assistenza al conservatore del Castello Sforzesco, s'impegnò per la firma di una convenzione con il Comune al fine di dare una sede definitiva alla Società, alla sua biblioteca e alle sue raccolte. La ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] pagine del primo, il 13 marzo 1865, pubblicò una lettera di Giuseppe Mazzini che denunciava un protocollo segreto della Convenzione di settembre. Villa fu parte di una rete cospirativa volta a far scoppiare un moto indipendentista in Veneto, per ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] il 31 ag. 1741, quando, dimettendosi per motivi di salute, fu sostituito da Gaetano Carpani, uno dei maestri di Muzio Clementi. Nella convenzione stipulata il 29 agosto 1741 tra il prefetto della chiesa del Gesù Carlo Senepa e il C. è messa in luce l ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] tornare a Cagliari nel 1916 e ancora nel '18, dopo una parentesi torinese, finché riuscì a concludere una convenzione col Comitato talassografico italiano per portare a termine la costruzione dell'edificio, sede dell'istituto, e avviare le attività ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] e Defemex, il B. riusciva di nuovo a portare via il contratto ai concorrenti, offrendo condizioni di gran lunga migliori. Tale convenzione, stipulata il 10 maggio 1846,doveva durare fino al 14 apr. 1848.
Riproposta intanto a Torino, tra la fine del ...
Leggi Tutto
BALDINO di Surso
Rossana Bossaglia
Nato a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la sua data di nascita. Nel 1453 (21 gennaio) contrae matrimonio; il 19 luglio 1456 vanta un credito per un'opera, [...] la grandezza di "un braccio". L'opera, se fu davvero eseguita, non ci è rimasta. Il 3 sett. 1476 firma una convenzione per un quadro a intaglio commessogli da una non precisata chiesa di Voghera; si suppone trattarsi della chiesa di S. Francesco, al ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] e Faypoult. Nel 1796, però, le vittorie di Bonaparte indussero il governo genovese a firmare, il 9 ottobre, quella Convenzione di Parigi che di fatto rese la Repubblica alleata della Francia. Girolamo fu allora tra quanti spinsero in direzione di un ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] , un'indagine sugli ordinamenti del Comune di Firenze dal principio della libertà - che il C. sulla base di una convenzione fra i Fiorentini e i castellani di Pogna ritiene non arbitrario fissare all'anno 1101 - al colpo di Stato mediceo ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...