• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4051 risultati
Tutti i risultati [4051]
Diritto [1002]
Biografie [937]
Storia [820]
Geografia [247]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite Alessandro Cardinali Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] mar. 2005, 1291, 1294, nt. a Cass., 26.11.2003, n. 18074, al contrario, la riforma del codice della navigazione e la Convenzione di Montreal del 1999 suggeriscono che l’attività di handling sia del tutto al di fuori del trasporto aereo. 3 Cass., sez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Washington, George

Enciclopedia on line

Washington, George Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] W. lasciò il comando dell'esercitò e fece ritorno alla sua tenuta di Mont Vernon. Rappresentante della Virginia alla Convenzione costituzionale di Filadelfia (maggio-sett. 1787), ne fu eletto presidente e, dopo la ratifica da parte degli stati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN BRETAGNA – PENNSYLVANIA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington, George (6)
Mostra Tutti

Piattaforma continentale

Enciclopedia on line

È la parte sommersa dei continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione. Costituendo il naturale prolungamento della terraferma, [...] l’ampiezza della piattaforma continentale di ciascuno Stato dipende dalla conformazione geologica delle coste. Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Montego Bay, 1982), lo Stato è titolare di diritti concernenti lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE

Mezzaluna rossa

Enciclopedia on line

Nome e simbolo delle società nazionali degli Stati musulmani aderenti alla Croce rossa internazionale. Nel 1876 la Turchia dichiarò al governo svizzero, depositario della convenzione di Ginevra, l’intenzione [...] da parte della propria organizzazione umanitaria di non servirsi del simbolo della croce, che sarebbe stato sostituito da una mezzaluna, sempre di colore rosso in campo bianco. Per evitare spaccature nell’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – TURCHIA – ISLAM

depressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

depressione Stadio finale discendente del ciclo economico (➔), immediatamente precedente la ripresa. Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase ascendente, che per convenzione si articola [...] – in ordine cronologico – in ripresa ed espansione, e di una fase discendente, che consiste – sempre in ordine cronologico – di recessione (➔) e depressione. Alla fine della recessione, quindi, si manifesta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depressione (5)
Mostra Tutti

NIKOSTHENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTHENES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI e l'inizio del V sec. a. C. Per convenzione, a questo artista che dipinge esclusivamente nella tecnica [...] a figure rosse è stato riservato il nome del vasaio Nikosthenes (v.), mentre quello che dovrebbe essere il Pittore di N. nella assai più abbondante produzione a figure nere è noto come Pittore N(ikosthenes). ... Leggi Tutto

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] dell’altro (tax examinations abroad) previste ad es. dall’art. 11 della direttiva 2011 UE per ipotesi speciali e con adesione esplicita in convenzione. L’Italia ha recepito tale procedura con l’art. 31-bis, co. 6, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DULAURE, Jacques-Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere ed erudito francese, nato a Clermont-Ferrand nel 1755 e morto a Parigi nel 1835. Fu deputato alla Convenzione sedendo fra i Girondini, caduti i quali riparò in Svizzera. Contrario al Bonaparte, [...] dopo il 18 brumaio si ritirò a vita privata. Scrisse: Description des principaux lieux de France (Parigi 1788-90, voll. 6); Des cultes qui ont précédé et amené l'idolatrie (Parigi 1805; ripubblicato ivi ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – GIRONDINI – SVIZZERA – PARIGI

internazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

internazionale internazionale [Comp. di inter- e nazionale] [MTR] Qualifica di grandezze e, più spesso, di unità di misura che sono definite in base a una convenzione tra nazioni: ampere i., ohm i., [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Louvet de Couvray, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Louvet de Couvray, Jean-Baptiste Pubblicista e uomo politico (Parigi 1760 - ivi 1797); autore dapprima di romanzi galanti, si convertì (1789) alle idee rivoluzionarie e (1792) pubblicò il giornale La Sentinelle. Deputato alla Convenzione, [...] si legò ai girondini e si segnalò per violente campagne contro Danton, Marat e Robespierre. Proscritto, tornò alla Convenzione dopo il 9 termidoro e fu membro del Comitato di salute pubblica. Fatto segno a violenti attacchi da parte di esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ROBESPIERRE – GIRONDINI – PALERMO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 406
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali