• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4051 risultati
Tutti i risultati [4051]
Diritto [1002]
Biografie [937]
Storia [820]
Geografia [247]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

Qishan

Enciclopedia on line

Uomo politico mancese conosciuto anche con il nome di Kishen (n. 1790 circa - m. 1854); concluse nel gennaio 1841, col rappresentante inglese, la convenzione di Chuanbi, ma fu imprigionato e bandito dopo [...] che la stessa convenzione era stata ripudiata da entrambi i governi. Riabilitato, fu commissario imperiale per il Tibet (1843), governatore generale del Sichuan (1847), dello Shaanxi e del Gansu (1849). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAANXI – SICHUAN – MANCESE – TIBET – GANSU

Tompkins, Daniel D

Enciclopedia on line

Tompkins, Daniel D Uomo politico statunitense (Scarsdale, Westchester County, 1774 - Staten Island, New York, 1825). Membro dell'assemblea legislativa di New York e della Convenzione costituzionale del senato (1801), giudice [...] della Corte Suprema, fu governatore di New York (1807-17) e vicepresidente degli USA (1817-25). Fautore della guerra del 1812, sostenne (1817) il progetto di abolizione della schiavitù, che fu poi votato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

razzismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

razzismo s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] dalla parità dei diritti in base a razza, colore della pelle e origini nazionali ed etniche». Il 21 marzo del 2000 è stata dichiarata giornata mondiale contro il r., in memoria dell'eccidio di 69 persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215 Paolo Vittoria Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] già fatto nel considerando (19) al reg. n. 44/2001 – si dichiara che «È opportuno garantire la continuità tra la convenzione di Bruxelles del 1968, il regolamento (CE) n. 44/2001 e il presente regolamento …»: di qui la previsione di norme transitorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organization for the Prohibition of Chemical Weapons

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016 (OPCW) Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la proibizione [...] cui si basa la politica del disarmo e contro le armi di distruzione di massa. L’Opcw è quindi strettamente legata alla Convenzione da cui di fatto è generata e ne rappresenta il braccio esecutivo, essendo preposta alle ispezioni di verifica nei paesi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFERENZA DELL’AIA – EUROPA ORIENTALE – COREA DEL NORD

significazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

significazione Michele Rak Il termine vale " attribuzione di significato ", designando così il ‛ valore ' semantico che, in seguito a impositio, cioè a convenzione, risulta associato a una sequenza [...] fonica (cfr. il corrispondente latino significatio, termine tecnico della tradizione logico-grammaticale, il quale designa, in prima istanza, l' " atto di significare ", e quindi la capacità o funzione ... Leggi Tutto

Buzot, François-Nicolas-Léonard

Enciclopedia on line

Buzot, François-Nicolas-Léonard Uomo politico francese (Évreux 1760 - Saint-Magne, Gironda, 1794); avvocato, agli Stati Generali del 1789 fu uno dei primi girondini; ma alla Convenzione (1792) ruppe con la Montagna, sostenendo numerose [...] mozioni antiparigine; posto sotto accusa il 2 giugno 1793, riuscì a raggiungere Évreux e mise in armi, in Normandia, un esercito di 4000 uomini. Sconfitto, riparò in Gironda e si uccise al momento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRONDA – GIRONDA – ÉVREUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buzot, François-Nicolas-Léonard (1)
Mostra Tutti

Emigrazione. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] /1984 che indica le garanzie processuali per l’espulsione degli stranieri. Sempre sul piano regionale, si segnalano le convenzioni del Consiglio d’Europa sullo stato giuridico dei lavoratori migranti (1977) e sulla partecipazione degli stranieri alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO DI ASILO – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE

Jean Bon Saint-André

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Montauban 1749 - Magonza 1813). Pastore protestante, divenuto (1789) attivo rivoluzionario, fu membro (e per un certo tempo presidente) della Convenzione e del Comitato di salute [...] pubblica. Incaricato di missioni presso l'esercito, ebbe la direzione effettiva della guerra navale. Sotto il Direttorio fu console ad Algeri e a Smirne. Nel 1809 fu nominato barone dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DIRETTORIO – ALGERI – SMIRNE

territori occupati

Dizionario di Storia (2011)

territori occupati Territori posti sotto l’autorità di un esercito ostile o di una potenza occupante, nei termini definiti dalla Quarta convenzione dell’Aja (2007). In particolare, l’espressione si riferisce [...] ai territori sottratti da Israele agli Stati arabi, durante la terza guerra arabo-israeliana del 1967 (➔ arabo-israeliane, guerre). Si tratta della Cisgiordania e di Gerusalemme Est, prese alla Giordania; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – ACCORDI DI CAMP DAVID – RISOLUZIONE ONU 242 – ALTURE DEL GOLAN – CISGIORDANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 406
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali