• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4051 risultati
Tutti i risultati [4051]
Diritto [1002]
Biografie [937]
Storia [820]
Geografia [247]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

Fouché, Joseph, duca d'Otranto

Enciclopedia on line

Fouché, Joseph, duca d'Otranto Uomo politico (Le Pellerin, Loira Inferiore, 1759 - Trieste 1820). Oratoriano prima dello scoppio della Rivoluzione, aderì subito a questa; deputato (1792) alla Convenzione, a seconda del prevalere delle [...] varie parti politiche, fu girondino, poi giacobino (si acquistò trista celebrità con le stragi di Lione) e infine moderato (contribuì alla caduta di Robespierre e denunciò al Direttorio la congiura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOIRA INFERIORE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – DIRETTORIO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fouché, Joseph, duca d'Otranto (2)
Mostra Tutti

Status di rifugiato: 60 anni di storia

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Ferrara Status di rifugiato: 60 anni di storia Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] dalle rivoluzioni che hanno accompagnato il processo di decolonizzazione e la nascita di decine di nuovi Stati indipendenti. La convenzione del 1951 non ha lo scopo di regolare i fenomeni di migrazione economica, ma è spesso difficile separare questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Corte europea dei diritti dell'uomo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corte europea dei diritti dell'uomo Pier Virgilio Dastoli Corte europea dei diritti dell’uomo Tribunale che esercita il controllo giudiziario del rispetto della Convenzione europea per la salvaguardia [...] di persone o da una ONG (Organizzazione Non Governativa), essendo i ricorrenti convinti che i loro diritti, sanciti dalla Convenzione, siano stati violati, e i ricorsi interstatuali, introdotti da uno Stato contro un altro Stato. Le sentenze della C ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – GIURISPRUDENZA – TURCHIA – FRANCIA – ITALIA

MÜNCHENGRÄTZ

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60) Francesco Lemmi Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921). Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] e a quelle del Belgio, della Polonia e dell'Italia centrale, il Metternich giudicò opportuno che la Santa Alleanza riaffermasse solennemente, di fronte all'intesa franco-inglese, la propria solidarietà. ... Leggi Tutto

Assicurazione e responsabilità dell'armatore

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assicurazione e responsabilità dell’armatore Alessandro Zampone Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] al Governo con la l. n. 201/2009 la quale, tuttavia, non ha ricevuto attuazione. Il recepimento sostanziale della disciplina della Convenzione LLMC sulla limitazione ad opera del d.lgs. n. n. 111/2012 appare pertanto del tutto irrituale e foriero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

intradurale, lesione

Dizionario di Medicina (2010)

intradurale, lesione Lesione intracranica, di origine traumatica o tumorale, che si sviluppa nell’SNC, sotto la dura madre. Per convenzione le lesioni i., sia craniche sia midollari, sono quelle che [...] non infiltrano il tessuto nervoso, rispettivamente dell’encefalo e del midollo spinale, ma che lo coinvolgono solitamente con fenomeni di compressione. Nel cranio possono essere di origine traumatica o ... Leggi Tutto

Turreau de Linières, Louis

Enciclopedia on line

Rivoluzionario francese (n. Orbek, Normandia, circa 1760 - m. in Italia 1796), cugino di Louis-Marie T. de Garaumbourville. Deputato alla Convenzione (1792), si segnalò nella repressione in Vandea. Dopo [...] la caduta di Robespierre, passò al campo opposto. Ebbe incarichi amministrativi nell'armata d'Italia (1794-96) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANDEA – ITALIA

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] civilistici, cit., 108 ss. 20 Del tutto superfluo e foriero di equivoci è il co. 3 dell’art. 2, secondo cui «La convenzione è conclusa per un periodo di tempo determinato dalle parti, fermo restando il limite di cui al comma 2, lettera a)». 21 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Cancun, conferenza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cancun, conferenza di Vertice internazionale dell’ONU svoltosi nel dicembre 2010 a Cancun, nella XVI Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, anche [...] nota come COP16 (➔ UNFCCC). L’obiettivo era quello di raggiungere un’intesa sugli interventi dei Paesi partecipanti al fine di contrastare le conseguenze del cambiamento climatico (➔ p). L’accordo (Cancun ... Leggi Tutto

rivoluzióne scientìfica

Enciclopedia on line

rivoluzióne scientìfica Trasformazione, tra 16° e 17° sec., dell'immagine della natura e del cosmo ereditate dall'antichità. Collocata per convenzione tra Le rivoluzioni delle sfere celesti (1543) di [...] N. Copernico e i Principi matematici della filosofia naturale (1687) di I. Newton, è caratterizzata dall'applicazione del calcolo matematico alla fisica e dal ricorso all'indagine sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – COPERNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzióne scientìfica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 406
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali