• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4051 risultati
Tutti i risultati [4051]
Diritto [1002]
Biografie [937]
Storia [820]
Geografia [247]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

Sirey, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Giurista (Sarlat 1762 - Limoges 1845). Dapprima prete, aderì poi alla Rivoluzione francese: impiegato nel Comitato legislativo della Convenzione, divenne avvocato alla Corte di cassazione e poi al Consiglio [...] di stato. È noto soprattutto per le sue raccolte di giurisprudenza, famoso tra tutte il Recueil général des lois et des arrêts (32 voll., 1800-30), pubblicazione annuale analoga a quella di V.-A. Dalloz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIURISPRUDENZA

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di essere ratificate e non hanno potuto fare la loro esperienza. Un movimento è tuttavia in atto, sia per rivedere la convenzione di Varsavia che per modificare le altre ed in particolare quella di Roma sui danni ai terzi alla superficie e relativo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] , cit. e 10.10.2009, n. 43/E) in quanto privo di elementi costitutivi propri di quel modello che la Convenzione de L’Aja impegna gli Stati contraenti a riconoscere, e quindi “inesistente” in quanto mera struttura interposta, con la conseguenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Barère de Vieuzac, Bertrand de

Enciclopedia on line

Barère de Vieuzac, Bertrand de Uomo politico francese (Tarbes 1755 - ivi 1841). Avvocato, fu deputato agli Stati generali nel 1789, poi alla Convenzione, ove si segnalò per la sua facondia ("l'Anacreonte della ghigliottina") e per il [...] suo zelo rivoluzionario. Membro del Comitato di salute pubblica, nell'apr. 1795 fu condannato alla deportazione ma riuscì a evadere dalla prigione prima dell'imbarco; amnistiato il 18 brumaio (9 nov. 1799), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BRUXELLES – TARBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barère de Vieuzac, Bertrand de (1)
Mostra Tutti

millilitro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millilitro millìlitro [Comp. di milli- e litro] [MTR] La millesima parte del litro, di simb. ml; per convenzione internazionale (XII Conferenza generale dei pesi e misure, 1964) è considerato equivalente [...] al cm3 (ma esattamente è 1ml=1.000 028 cm3) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Arbitrato internazionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] quelli on-line). Si rileva, tuttavia, che in alcuni casi, in base al dettato dell’art. 5, co. 1, lett. e) della Convenzione di New York, è stata ritenuta ammissibile anche l’impugnazione promossa davanti alle corti dello stato la cui legge era quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Urali

Enciclopedia on line

(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] per una lunghezza di 2000 km. La larghezza invece è di soli 160 km in media, e l’altitudine molto modesta (la cima più alta, la Narodnaja, giunge a 1894 m) e mancano anche grandi ghiacciai; abbondanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – GAS NATURALE – MAR DI KARA – CARBONIFERO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urali (1)
Mostra Tutti

COP26

Enciclopedia on line

Denominazione della 26a riunione annuale (Conference of parties, da cui l’acronimo COP) dei Paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework [...] Convention on Climate Change, UNFCCC) in cui sono stati fissati norme generali e obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. In Italia, all'ambito della medesima iniziativa va ascritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ECONOMIA VERDE – EFFETTO SERRA – REGNO UNITO – ECOSISTEMI

COP28

Enciclopedia on line

COP Denominazione della riunione annuale (Conference of parties, da cui l’acronimo COP) dei Paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework [...] Convention on Climate Change, UNFCCC) in cui sono stati fissati norme generali e obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Tenutosi per la prima volta a Berlino nel 1995, l'incontro ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ENERGIA RINNOVABILE – EFFETTO SERRA – RESILIENZA – GAS SERRA

Arbitrato internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] è stato istituito l’ICSID (International Centre for Settlement of Investment Disputes), sulla base della Convenzione costitutiva (Washington, 1965). L’ICSID, che è strettamente collegato alla Banca mondiale (Istituzioni finanziarie internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – TRIBUNALI INTERNAZIONALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIUDIZIO ARBITRALE – BANCA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 406
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali