• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4051 risultati
Tutti i risultati [4051]
Diritto [1002]
Biografie [937]
Storia [820]
Geografia [247]
Diritto comunitario e diritto internazionale [249]
Diritto civile [193]
Economia [183]
Arti visive [180]
Temi generali [163]
Fisica [139]

EFTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sigla (dall'inglese European Free Trade Association) con la quale è nota l'Associazione europea di libero scambio, organizzazione internazionale costituita dalla convenzione approvata a Stoccolma il 20 [...] previsti per la soppressione dei dazî all'importazione. La realizzazione dell'area di libero scambio deve, secondo la convenzione, svilupparsi nel rispetto delle regole di concorrenza nell'ambito della zona (per la cui tutela sono dettate specifiche ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ORGANO COLLEGIALE – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFTA (4)
Mostra Tutti

Arbitro

Enciclopedia on line

Diritto Persona a cui le parti possono affidare la decisione delle loro controversie in forza di una convenzione di arbitrato, compromesso o clausola compromissoria. Possono anche essere più persone, purché [...] Non può essere arbitro chi è privo in tutto o in parte della capacità legale di agire (art. 812). Quando la convenzione di arbitrato attribuisce alle parti la nomina degli arbitri, qualora una delle parti non nomini l’arbitro di propria competenza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: TITOLO ESECUTIVO

convegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

convegno . Unicamente in If XXXII 135, nelle parole di D. al conte Ugolino, col valore di " convenzione ", " patto ": " O tu che mostri... / odio sovra colui che tu ti mangi, / dimmi 'l perché ", diss'io, [...] " per tal convegno [" con tal patto "], / che se tu a ragion di lui ti piangi, / ... / nel mondo suso ancora io te ne cangi... " (v. CONVENENZA; CONVENENZARE). Più comune nella lingua due-trecentesca appare ... Leggi Tutto

ARCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHETTO G. Matthiae Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] forma (colonnine, lesene, mensole) in aggetto su una parete e quindi cieco o scavato in essa a guisa di nicchia. Deriva da serie di piccoli archi aventi funzione portante rispetto ad un aggetto sovrastante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La Révellière-Lépeaux, Louis-Marie de

Enciclopedia on line

La Révellière-Lépeaux, Louis-Marie de Uomo politico francese (Montaigu, Vandea, 1753 - Parigi 1824). Avvocato, deputato agli Stati generali del 1789 e poi alla Convenzione, si schierò a favore dei girondini e dovette fuggire. Nel luglio 1795 [...] divenne presidente della Convenzione; più tardi membro e anche presidente del Direttorio. Con P.-Fr. Barras e J.-Fr. Rewbell organizzò il colpo di stato del 4 sett. 1797. Si ritirò a vita privata con l'avvento del Consolato. Lasciò dei Mémoires ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – DIRETTORIO – GIRONDINI – VANDEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Révellière-Lépeaux, Louis-Marie de (2)
Mostra Tutti

Cambon, Pierre-Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Montpellier 1756 - Saint-Josse-ten-Noode, Bruxelles. 1820), quale membro dell'Assemblea legislativa e della Convenzione e membro del Comitato di salute pubblica, ebbe parte notevole [...] 1792); propose per primo (1793) la creazione del gran libro del debito pubblico. Nel luglio 1794 attaccò Robespierre alla Convenzione. Dopo l'insurrezione giacobina del 1º aprile 1795, fuggì all'estero. Fu deputato durante i Cento giorni. Bandito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – CENTO GIORNI – MONTPELLIER – ROBESPIERRE

Bouchotte, Jean-Baptiste-Noël

Enciclopedia on line

Bouchotte, Jean-Baptiste-Noël Militare francese (Metz 1754 - Ban-Saint-Martin, Mosella, 1840). Colonnello nel 1792, difese Cambrai e, nominato dalla Convenzione ministro della Guerra, organizzò efficacemente la difesa nazionale. Arrestato [...] dopo la caduta di Robespierre, fu presto liberato, e si ritirò a Metz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSELLA – METZ

Marais, Le

Enciclopedia on line

Durante la Rivoluzione francese, il gruppo parlamentare (chiamato anche La Plaine «la pianura») seduto al centro della Convenzione nazionale (1792-95); dal voto dei suoi membri dipendeva il prevalere delle [...] proposte dei girondini o dei montagnardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MONTAGNARDI – GIRONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marais, Le (1)
Mostra Tutti

Nazionalità [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Pietro Franzina Abstract La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] giurisdizione civile e penale sui fatti che riguardano la vita che si svolge a bordo di essa. L’art. 91 della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982 riconosce che spetta ai singoli Stati stabilire le condizioni alle quali una nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cass, Lewis

Enciclopedia on line

Cass, Lewis Uomo politico (Exeter, New Hampshire, 1782 - Detroit 1866); segretario alla Guerra con Jackson, partecipò, nel 1842, alla convenzione internazionale per la soppressione del traffico degli schiavi, ma, [...] contrario al diritto di visita alle navi, si dimise. Nominato nel 1857 segretario di stato dal presidente J. Buchanan, si dimise nel 1860 perché fautore di una più risoluta politica antisecessionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – DETROIT – EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cass, Lewis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 406
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali