Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] una normativa “speciale” rispetto all’art. 6 dellaConvenzione, la direttiva è destinata a prevalere sia 2011, 153; Carabelli, U., Una sfida determinante perilfuturo dei diritti sociali in Europa: la tutela dei lavoratori di fronte alla libertà ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] non solo peril giudizio sulle leggi – si aprirebbe la via all’ingresso delleconvenzioni costituzionali nelle sedi giurisdizionali, sia per saggiarne la conformità a Costituzione, sia per accertare l’eventuale violazione delle stesse ad opera ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] La teoria della prevenzione speciale considera la p. uno strumento per impedire che il reo in futuro delinqua. Tale . Il Protocollo 13 alla Convenzione di salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, adottato dal Consiglio d’Europa nel ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] che tratta delle politiche di occupazione dell'Europa da parte delle potenze dell'Asse, Lemkin dedicava il nono peril diritto internazionale.
La Convenzione fu approvata il 9 dicembre 1948 con la risoluzione 260 A (iii), votata dai 56 membri dell ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ) che però non addusse nessun vantaggio e conteneva il germe del futuro dissidio tra Maurizio e Oldenbarneveldt. Le divergenze tra considerati gli ambasciatori per eccellenza. L'Aia divenne il centro diplomatico dell'Europa. Il giovane stato era ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] si sentiva "costretto a rifiutare in futuro ogni collaborazione con gli organi internazionali per quanto riguarda il controllo sull'applicazione da parte della Polonia del sistema di protezione delle minoranze".
Due ordini di tendenze si erano ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] d'Europa.
Secondo l'art. 1 dellaConvenzione contro la tortura e ogni altro trattamento o punizione crudele, inumano o degradante, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1984, "il termine 'tortura' designa ogni atto per ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dell'Europa. Il finale del secolo colla fine della Serenissima, colla fine dello stato veneto è ben un prodotto, per dir così, dell'attenzione, della s'incontra con una donna. E se ilfuturo ammiraglio rischia la vita nelle tempeste, egli rischia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per la perpetua preservazione ed esaltazione della Repubblica Veneta atteso il presente stato dell'Italia e dell'Europa. Il ad entrare nella scena del mondo con trattati, con convenzioni etc., converrebbe studiare altro sistema, ridursi all'antico ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] un referendum popolare. Questo principio caratterizzerà nel futuroil costituzionalismo francese: infatti le Costituzioni del 1793 membri del Consiglio d'Europa, dà efficacia alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell'uomo del 4 ...
Leggi Tutto