NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] sancita nell'art. 1 dellaconvenzione internazionale di Parigi del 19 ottobre 1919 e risponde indubbiamente ormai al comune convincimento giuridico degli stati.
Ogni stato ha pertanto il diritto di vietare, per ragioni di ordine militare o ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] enti costituiti nell'ambito dell'Europa occidentale e della regione atlantica, si può ricordare: l'Organizzazione di Cooperazione e di Sviluppo Economico (OCSE) che nel 1960 ha preso il posto dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] . Nel corso dei dibattiti alla Convenzione Federale di Filadelfia del 1787, della morte di Franco, si dava comunemente per scontato che - sia per le necessità del progresso industriale sia peril desiderio di partecipare alla vita dell'Europa - il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] aveva prodotto due conseguenze fondamentali perilfuturo politico della Repubblica di Venezia. Una H. Elliott, Rivoluzione e continuità agli albori dell'Europa moderna, in Le origini dell'Europa moderna. Rivoluzione e continuità, a cura di Mario ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] delle case estinte, miseramente caduta per l'avarizia dei grandi: ormai la decadenza della Repubblica è irrimediabile e perilfuturo , sia peril mutato clima politico generale, a Venezia come nel resto d'Italia e d'Europa, sia per la "lunga ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] delle risorse. Per suo mezzo è possibile effettuare il calcolo dei costi e dei benefici attesi e determinare l'allocazione intertemporale efficiente delle risorse. In sua assenza ilfuturo diritto di proprietà nell'Europa continentale del XIX secolo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] regolamentazione collettiva del commercio che improntava l'organizzazione della Hansa avrebbe avuto conseguenze di vasta portata per gli sviluppi futuri del commercio marittimo in Europa.
Il commercio transcontinentale, l'Oceano Indiano e le civiltà ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] perilfuturo, sia da quella della maggior parte delle persone che operavano nel campo dellaconvenzioni internazionali rivolte a tutelare sia alcuni mari come il and environment, in The Fontana history of Europe, London 1976, pp. 738-782.
Nicholson ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , patrocinato dal Consiglio d'Europa, e il programma regionale di controllo degli scarichi inquinanti nel Mediterraneo, patrocinato dalle Nazioni Unite; un altro esempio è la Convenzione sullo sviluppo dell'Antartide. Questi accordi multilaterali ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Christenheit oder Europa (Cristianità o Europa): il titolo dell’operetta di e quella Convenzione di settembre che sembrò allentare la minaccia su Roma.
Il «Sillabo» perilfuturo. Fu molto importante nell’approvazione della legge la pressione delle ...
Leggi Tutto