LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] peril fiero contegno del L. e, soprattutto, dellail 5 giugno 1561 nella convenzione di Cavour, destinata a costituire il principale testo normativo nei rapporti fra lo Stato sabaudo e le comunità valdesi per tra il Piemonte e l'Europa, Torino ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] fa inclinare il piatto verso la compatibilità del nostro assetto con la Convenzione, ma non si possono escludere sviluppi più garantisti, che ci obbligherebbero a riposizionarci lungo l’asse dell’idem factum, benché non manchino in Europa indicazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] e saranno in futuro – sottoposti a di una partecipazione piena dell’Unione al gruppo del CoE Convenzione del Consiglio d’Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro, cit., terza direttiva anti-riciclaggio (v. nota 14). GRECO, v. nota 10.
14 Per ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] e non nell'interesse speciale d'una casta o di un partito". Peril M., infatti, sulla scia di G.B. Vico e di J.G. Herder, da lui giudicati i due più grandi scrittori della storia del mondo, vi è perfetta identità di interessi tra governo e popolo ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] futuro del concetto, sulle caratteristiche del fenomeno e sui mezzi per contrastarlo. Il contributo della ricerca in questa direzione è stato essenziale. Nell’estendere il concetto di criminalità organizzata a tutti i Paesi del mondo la convenzione ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] dellaConvenzione.
Per risolvere il caso, la Corte è mossa dalla premessa che la scelta delle misure idonee a garantire il rispetto dell’art. 8 dellaConvenzione dal Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa è di quattro ...
Leggi Tutto