Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] per garantire il rispetto dellaConvenzioneConvenzione OCSE del 1997, Convenzione del Consiglio d’Europa del 1999, Convenzionedell’ Sulla sentenza delle S.U., v., anche per i diversi giudizi, Donini, M., Il corr(eo)indotto tra passato e futuro, in ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] la Convenzione europea per la salvaguardia delle libertà fondamentali e dei diritti dell’uomo esplicitamente bandisce. L’art. 3 dellaConvenzione, che, approvata il 4 novembre 1950, è trattato vincolante per gli Stati del Consiglio d’Europa, recita ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , adottata dal Consiglio d'Europa nel 1979, è stata rafforzata con l'accordo relativo all'applicazione dellaConvenzione europea per la repressione del terrorismo tra gli Stati membri delle Comunità Europee, adottata a Dublino il 4 dicembre 1979, e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] futurodella tutela dei consumatori nell’Unione. Il Libro verde ha una funzione assai rilevante, perché in primo luogo espone il quadro complessivo degli interventi già effettuati (per , H.G., L'eredità dell'Europa, Torino, 1991, ix; Gandolfi ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] tali norme, emergono per importanza la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e i relativi protocolli addizionali, così come interpretati dalla Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo, la cui rilevanza peril nostro diritto penale (processuale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] ilfuturo Presidente come portatore di un programma politico contro altri programmi politici.
Un altro elemento fondamentale che caratterizza la carica è la sua irresponsabilità giuridica per gli atti di esercizio delle sue funzioni, tranne il ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Convenzionedell'Aia del 1907, il problema era ignorato. Non erano previsti né status né protezione per i guerriglieri o per di Ginevra del 1977.
Ilfuturodella guerriglia
È difficile prevedere se in futuro la guerriglia avrà un'importanza ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] Il 27 maggio 2010 il Consiglio d’Europa e l’OCSE hanno aperto alle firme un Protocollo modificativo dellaConvenzione MAAT. La nuova versione dellaConvenzione l’assistenza peril recupero dei crediti tributari. Ulteriore merito dellaConvenzione è ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] criminalità transfrontaliera che interessano l’Europa, il profilo processuale è radicato nella necessità di mettere al riparo il nostro Paese da procedure di infrazione per mancata attuazione del diritto dell’Unione. Infatti, il venir meno dal 1 ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] di una lex mercatoria universale della materia.
Naturale evoluzione della ricerca nelle leggi e nelle convenzioni esistenti delle tracce di una lex mercatoria universale è il fenomeno, per così dire, della codificazione extrastatuale dei principi ...
Leggi Tutto