SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] istituzione sorta perconvenzione (anche se , sia peril presente sia perilfuturo.La situazione dello zucchero (v. Dunn, 1973, p. 188): peril momento il massimo produttore ed esportatore rimase il Brasile.
Lo zucchero non era ignoto all'Europa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] potenze. F. si mantenne estraneo alle trattative peril congresso, convinto della utilità per Napoli di isolarsi dall'Europa. Già sul letto di morte, il 28 aprile, all'inizio della guerra in Alta Italia dichiarò la neutralità.
F. si era ammalato ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Sud e il Nord dell'Europa perché Enrico III potesse disinteressarsi della questione, col rischio che la città, una volta caduta in mano ai Savoia, potesse divenire facile transito per le armate spagnole dirette verso la Franca Contea e i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] per Parigi, onde presentare alla Convenzioneil voto degli abitanti dell'Isola dellaperilfuturo "moto universale italiano". Tale "accordo di fratellanza" aprì le colonne della archivi e biblioteche dell'Europa centrale e occidentale. Il più grosso ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] e dalle pressioni dell’opinione pubblica, si sono uniti per salvare non soltanto la Grecia ma, ciò che è più rilevante, ilfuturodell’euro. Attraverso queste decisioni i governi dell’eurogruppo hanno mostrato come il concetto di solidarietà ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] futurodell'esercito meridionale, e l'intervento di comuni amici scongiurarono un duello; ma la riconcifiazione che sopravvenne, peril 6 dicembre intervenendo a sostegno dell'aspetto militare e in parte anche di quello politico dellaconvenzione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] per l’opposizione del governo di Y. Shamir) alla conferenza di Madrid (1991) si arenavano sulla questione di Gerusalemme e le divergenze circa ilfuturodella formalisti dell’Europa orientale, questi poeti si riallacciano ai modelli dell’Europa ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] del 1947 Firmato il 17 ottobre sancì l’indipendenza della Birmania dalla Gran Bretagna.
Conferenza del 1954 Contribuì al processo di formazione dell’UEO (Unione dell’Europa Occidentale).
Conferenze per Suez (1956) A seguito dell’apertura della crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] dell’atto di annessione (aprile 1950) di questo territorio, il cui futuro alla base (maggio 1967) dellaconvenzione comune di difesa, firmata a fianco della Siria.
Peril timore di un Pakistan, Europa, USA, Russia). Tra i pittori, il pioniere M ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] peril rinnovo di metà della Camera dei consiglieri, i risultati furono piuttosto modesti peril partito al potere.
Durante il 1978, nella convenzione non ha avuto ragione di apparire, come in Europa e in America, quale nuova espressione artistica del ...
Leggi Tutto