'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] perilfuturo prossimo, insieme a quello apparentemente più vasto delle mutazioni climatiche. Gran parte delle piante diverse conferenze e convenzioni mondiali, promosse nel quadro dei programmi ONU-UNEP, come la Convenzione sulla diversità biologica ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] per l'ottenimento dello status di r., e inoltre prevede la possibilità di concedere l'asilo temporaneo in concomitanza con esodi di massa.
La legislazione europea. Le convenzioni di Schengen e di Dublino, e il trattato di Maastricht. In Europa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] dell'Europaconvenzione con l'Aubusson, in base alla quale gli avrebbe versato 45.000 ducati all'anno in cambio dellaperilfuturo di commutare il versamento in denaro nel mantenimento di un contingente di truppe e di navi a disposizione della ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] per cause di guerra, soprattutto fra le nazioni dell'Europadelle popolazioni civili nei territori occupati). Gli Stati volevano poi tener conto dell'esperienza dei movimenti di resistenza del 1939-1945, legittimandoli perilfuturoConvenzioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] convenzioneper controllare il commercio delle armi e delle munizioni; e infine che l'articolo 8 dello Statuto della Società delleil monopolio. Il piano Baruch, presentato alle Nazioni Unite il 14 giugno 1946, partiva dall'assunto che ilfuturodell ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] prima di questa data, quando ilfuturo P. risiedeva nell'abbazia benedettina di Subiaco che il cardinal Braschi aveva ricevuto in a Vienna il 2 settembre per partecipare al congresso incaricato di ridisegnare la nuova carta politica dell'Europa. La ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] perilfuturo".
Quale possa essere ilfuturo del dissenso nell'Unione Sovietica è un problema aperto, strettamente connesso con il problema, cruciale, della compatibilità della di disturbo durante la Convenzione Nazionale Democratica. In effetti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] condizionare fortemente il prossimo futuro).
Recentemente si sono aperte prospettive negoziali anche per le armi convenzionali. Esse sono state inizialmente discusse nell'ambito della CSCE (Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] dell'Europa, né lui si sentiva tanto disilluso da non poter coltivare altri piani, invocato com'era da ogni dove per quella veste di liberatore che ilperilfuturo. Nei giorni successivi, tra feste e ricevimenti, il prevista dalla Convenzione di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] in regimi democratici: ogni decisione successiva ha effetti non voluti, che riducono il raggio delle azioni possibili perilfuturo. Entrati in clandestinità spesso per sfuggire a possibili arresti, i gruppi terroristi devono a poco a poco rinunciare ...
Leggi Tutto